Refezione scolastica, si riunisce la commissione mensa dell’a.s. 2017/2018

Prima riunione, dell’anno scolastico 2017/2018, della nuova Commissione Mensa, che come negli scorsi anni lavorerà per monitorare il servizio di refezione scolastica e verificare la qualità degli alimenti serviti ai bambini. Questa mattina l’assessore Maria Rosaria Parlione ha incontrato i membri della commissione, genitori rappresentanti degli istituti comprensivi del territorio. Confermati Caterina Maraffa (Troiano Delfico), Claudio Occulto (Istituto I. Silone) e Tiziana Casamassima (Rodari). Per la prima volta entrano Stefania Porracciolo (Direzione Didattica) e Monica Di Campli (Villa Verrocchio).  Alla riunione hanno preso parte anche la dottoressa Marina Calabrese designata dal Servizio Igiene degli Alimenti del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Pescara e Camillo D’Ercole della Cir Food, la cooperativa di ristorazione italiana, responsabile della preparazione del servizio di refezione scolastica a Montesilvano.

«Questo incontro –  afferma l’assessore alla refezione scolastica Parlione –  ci ha consentito di conoscere i nuovi membri della commissione e di prepararci a lavorare nel corso dell’anno per garantire ai bambini qualità massima. I membri della Commissione hanno un ruolo importante, perché devono rappresentare un punto di riferimento per il proprio istituto scolastico, così da raccogliere proposte e suggerimenti provenienti dagli altri genitori e aiutarci a migliorare costantemente il servizio. Al nostro insediamento –  ricorda la Parlione –  abbiamo fatto una scelta: quella di garantire una elevata qualità. Da qui la scelta di strutturare menù con cibi biologici, a km 0 e che permettano di fare un percorso di educazione alimentare con i bambini».  

Il servizio viene garantito a tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia di Montesilvano e ai bambini della scuola primaria della Troiano Delfico, che effettuano il tempo pieno. I menù sono strutturati su 4 settimane. All’interno dei 14 plessi la Cir Food ha collocato dei totem per raccogliere suggerimenti e segnalazioni dei genitori. Una volta al mese, a rotazione su tutti i plessi, verranno proposti ai bambini pani impastati con farine diverse e pasta prodotta nell’ambito del progetto sociale “Libera Terra”, ossia legata ai territori liberati dalle mafie.

«I prossimi appuntamenti –  annuncia l’assessore –  saranno direttamente nelle scuole, con visite a sorpresa, che toccheranno nel corso dell’anno tutti i plessi, per verificare di persona le modalità del servizio».

I genitori possono verificare la situazione relativa al servizio mediante il link “Refezione scolastica” sul sito istituzionale. Cliccando sul banner, sul lato destro della home page del portale, è possibile registrarsi, inserendo i dati personali del genitore (codice fiscale, nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici, e indirizzo mail) e scegliere uno username e una password. Una volta completata la registrazione si potrà tenere costantemente monitorato lo stato dei pasti consumati, delle ricariche effettuate e della dieta individuata.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Lucio Zazzara nominato commissario straordinario del Parco Nazionale della Maiella

Il Ministero dell’Ambiente ha nominato il professor Lucio Zazzara commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *