Partirà da Piazza Palazzo, a L’Aquila il corteo della Bolla, momento centrale della 730ma Perdonanza Celestiniana. Saranno circa 1200 i partecipanti, di cui 500 in abiti storici, 500 rappresentanti delle istituzioni e autorità civili e 200 in rappresentanza di associazioni e gruppi. 120, tra bambini e ragazzi con età tra che va dai 4 ai 15 anni, prenderanno parte al corteo storico mentre saranno 60 i giovani, delle scuole primarie e secondarie di primo grado, che sfileranno a seguito del progetto “A scuola di Perdonanza”. Un’iniziativa, promossa dal Comitato Perdonanza in collaborazione con il Comune dell’Aquila e l’Ufficio Scolastico Regionale per diffondere alle nuove generazioni la cultura del “primo Giubileo della storia” nonché la conoscenza della figura di Papa Celestino V all’esito della quale gli studenti hanno realizzato disegni e manufatti esposti nella sede municipale di Palazzo Margherita. Prima della partenza, alle 15,15, la ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, in rappresentanza del Governo, passerà in rassegna il picchetto d’onore che si svolgerà a Piazza Palazzo. Protagonisti del corteo saranno: Michela Carnicelli, la Dama della Bolla, che, grazie all’associazione Vides Spes, ha realizzato il suo sogno di condivisione solidale; Francesca Alfonsetti, la Dama della Croce, che nella Croce Rossa ha trovato la cifra del suo impegno nel sociale; e Manuel De Libero, il Giovin Signore, che ha fatto dello scoutismo il suo sentiero di crescita e di impegno verso i giovani.
Il corteo, che verrà tradotto anche in lingua inglese e Lis – Lingua italiana dei segni – e sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube della Perdonanza Celestiniana, attraverserà corso Vittorio Emanuele II, piazza Duomo, corso Federico II, viale Francesco Crispi, viale di Collemaggio, fino a giungere sul palco situato davanti la Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Successivamente sarà celebrata la messa stazionale e dopo, ai vespri (come recita la Bolla Papale di Celestino V), verrà aperta la Porta Santa della basilica, che quest’anno verrà dischiusa dal cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo emerito dell’Aquila. La celebrazione liturgica avverrà all’interno della Basilica e sarà preceduta dalla lettura della Bolla del Perdono da parte di Pierluigi Biondi, sul palco antistante Collemaggio.