L’ accordo sulla riforma della Politica Agricola Comune (Pac) consente la programmazione degli investimenti nelle aziende agricole italiane per una spesa di circa 50 miliardi da qui al 2027. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare il compromesso sul negoziato della riforma della Pac raggiunto dal trilogo (Parlamento, Consiglio e Commissione). Tra i punti piu’ rilevanti il compromesso sugli eco-regimi che dovranno essere tradotti in misure semplici ed efficaci in termini di innovazione per consentire agli agricoltori di continuare nel percorso di sostenibilita’ gia’ iniziato. Importanti anche i passi avanti sul tema della condizionalita’ sociale e dei diritti dei lavoratori sostenuto dalla Coldiretti che – sostiene Prandini – chiede di garantire adeguatamente i redditi degli agricoltori, premiare comportamenti virtuosi in coerenza anche con il Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza, di affrontare i danni provocati dai cambiamenti climatici, favorire il ritorno alla terra in atto nelle giovani generazioni e assicurare lo stesso rispetto dei diritti dei lavoratori e dei requisiti sociali in tutta Europa.
Controllate anche
Auto sulla folla a Lanciano, un morto e due feriti
Tragedia a Lanciano in piazza Pace a conclusione della manifestazione del 25 aprile, organizzata dall’Anpi, …