Nel 2023 un terzo dei capoluoghi di provincia/citta’ metropolitana del Mezzogiorno (14 Comuni) ha adottato misure di razionamento nella distribuzione dell’acqua potabile, attuando riduzioni o sospensioni dell’erogazione idrica. Lo rileva l’Istat nel report “Le statistiche sull’acqua” (2020-2024). Misure di razionamento sono state adottate nella maggior parte dei capoluoghi della Sicilia (tutti tranne Enna, Ragusa e Siracusa) e della Calabria (tranne Crotone), in uno dell’Abruzzo (Chieti), due della Puglia (Foggia e Bari) e uno della Sardegna (Nuoro). Rispetto al 2019 (dato piu’ basso dal 2015), il numero dei capoluoghi interessati da misure di razionamento passa da 9 a 14, includendo anche Bari e Messina tra i poli delle citta’ metropolitane. Tra i fattori che hanno inciso sulla scarsa o insufficiente disponibilita’ della risorsa idrica di questi territori, ci sono “la forte obsolescenza della rete infrastrutturale idrica”, “i marcati deficit di precipitazioni rispetto alla media climatologica 1991-2020” (-40% in Calabria e -60% in Sicilia, tra settembre e dicembre 2023), “le temperature superiori alle medie climatiche e le riduzioni delle portate degli invasi” (-30% il livello totale degli invasi in Sicilia e Sardegna). In sei capoluoghi le restrizioni nella distribuzione dell’acqua potabile hanno interessato tutto il territorio comunale. Ad Agrigento la situazione piu’ critica, dove l’acqua ai residenti e’ stata sospesa o ridotta in tutti i giorni dell’anno, con turnazioni settimanali, in base alla zona e serbatoio di distribuzione. A Trapani l’erogazione e’ stata ridotta e/o sospesa per alcune giornate, con periodicita’ definite, mentre a Messina la riduzione e’ avvenuta principalmente nelle ore notturne dei mesi estivi: le due citta’ per fronteggiare l’emergenza idrica hanno fatto ricorso al servizio sostitutivo di autobotte. A Chieti e Catanzaro la misura e’ stata adottata per fascia oraria.
Tags acqua chieti istat rubinetto
Controllate anche
Sanità, il tavolo di monitoraggio approva il piano della Regione
Il Tavolo di monitoraggio ministeriale, riunito a Roma, ha preso atto delle coperture stanziate dalla …