Bandiera Blu, sono 487 i vessilli per le acque pulite in Italia

Aumentano le bandiere blu in Italia. Il vessillo che attesta, tra l’altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso del territorio va quest’anno a 246 Comuni rivieraschi (erano 236 nel 2024) e 84 approdi turistici (81), per complessive 487 spiagge (485), che corrispondono a circa l’11,5% dei lidi premiati a livello mondiale.
Secondo quanto riportato dal quotidiano Il Centro in edicola, nell’elenco c’è anche il Comune di Pescara, mentre non ci sarebbero buone notizie per Montesilvano. Si attendono le conferme definitive dall’elenco che sarà letto durante la cerimonia di premiazione nella Foundation for environmental education (Fee) nella sede del Cnr a Roma alla presenza dei sindaci
Quest’anno le bandiere blu sui laghi scendono a 22, con un comune che non riconferma il riconoscimento. Quindici le nuove entrate e cinque i comuni non riconfermati: la Liguria perde una bandiera e ottiene 33 località; la Puglia sale a 27 riconoscimenti con 3 nuovi ingressi; con 23 bandiere blu c’è poi la Calabria che conquista tre nuovi ingressi.
La bandiera blu viene assegnata sulla base dei 32 criteri del Programma che vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente, spiega la Fee Italia che fa capo alla ong internazionale Foundation for Environmental Education.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Addio ad Alfonso Mascitelli, cordoglio da tutto il mondo della politica

E’ morto improvvisamente Alfonso Mascitelli, 68 anni, ex senatore e direttore sanitario dell’Asl dell’Aquila, ha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *