Per il Black Friday l’86% dei consumatori italiani è pronto a fare acquisti. Nonostante l’elevato interesse, si osserva una lieve riduzione nella spesa media, che passa da 232 nel 2023 a 229 nel 2024, suggerendo una cautela piu’ marcata nella gestione delle spese. E’ quanto emerge dai risultati dell’analisi Black Friday Survey 2024 di PwC. Piu’ della meta’ (54,3%) degli intervistati italiani prevede di spendere tra 101 e 500. Solo il 7,5% degli italiani prevede di spendere piu’ di 500 contro il 21,8% dei turchi, il 19,8% degli irlandesi e il 13,9% dei tedeschi. In particolare, gli italiani comprano meno per se’ stessi (78,7%) e piu’ per amici e familiari. Il 28% degli italiani dice di comprare online piu’ che prima del covid, valore allineato agli altri paesi. Il 29% dichiara di non avere cambiato comportamento. L’aspetto piu’ significativo riguarda la stabilita’ dei consumi nonostante le incertezze economiche generali, con un passaggio dall’attenzione verso l’inflazione del 2023 a una piu’ forte attenzione sulla spesa consapevole. Nel 2024, infatti, chi intende acquistare di meno lo fa principalmente per ridotte disponibilita’ economiche e per un approccio piu’ cauto, mentre il tema dell’aumento dei prezzi appare meno rilevante. Rispetto ad un 2023 caratterizzato da un’elevata pressione inflazionistica (5,7% nella media annuale, toccando il 10% a gennaio) causata dall’aumento dei prezzi energetici (che hanno toccato il 42,5% nell’anno), il 2024 appare piu’ stabile (+0,9% la media dei primi 10mesi dell’anno) grazie alla deflazione dei beni energetici, bilanciata da una risalita nel prezzo dei servizi.
Tags shopping on line
Controllate anche
Incontro Stellantis – Regione Abruzzo
L’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Tiziana Magnacca ha incontrato a Roma Giuseppe Manca, Responsabile …