Secondo l’analisi di Facile.it nel 2024 le famiglie italiane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 791 euro per la bolletta della luce e 1.339 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, a parità di consumi, la bolletta elettrica è stata più leggera del 6%, mentre quella del gas è aumentata del 3%. L’analisi – realizzata tenendo in considerazione i consumi dichiarati di oltre 770mila utenze – ha messo in evidenza che, tra luce e gas, lo scorso anno gli italiani hanno pagato, mediamente, 2.130 euro. A livello regionale, in Abruzzo la spesa media è stata di 757 euro per 2.078 kWh.
Guardando alla sola bolletta elettrica, con un consumo medio a famiglia dichiarato pari a 2.677 kWh (corrispondente a una bolletta di 903 euro), la Sardegna si conferma essere la Regione italiana dove i consumi, e di conseguenza il conto finale, sono stati i più alti; nell’Isola, il saldo del contatore elettrico è arrivato a segnare il 14% in più rispetto alla media nazionale.
Analizzando invece le bollette del gas 2024, la Regione con la bolletta più salata è stata l’Emilia-Romagna, dove le famiglie hanno speso, in media, 1.613 euro, a fronte di consumi dichiarati pari a 1.232 Smc.