Cerved, con contratti Ppa risparmio per le aziende energivore di 2,6 miliardi in 3 anni

Sottoscrivendo Ppa, cioè contratti di lungo termine che regolano la fornitura di energia elettrica rinnovabile, in Italia le oltre 3.700 imprese energivore – pur con una diversa idoneità ad assorbire energia fotovoltaica – potrebbero risparmiare 2,6 miliardi di euro nei prossimi 3 anni se il prezzo dell’energia si normalizzasse ai livelli precrisi, e addirittura 4 miliardi se si mantenesse più elevato, e coprire quasi 10.000 GWh l’anno dei propri consumi (56.000 GWh in totale) con energia fotovoltaica, evitando l’emissione di 4 milioni di tonnellate di CO2. Sono stime fornite da Cerved, la tech-company che aiuta il Sistema Paese a proteggersi dai rischi e crescere in maniera sostenibile, la quale ha calcolato quali e quante imprese trarrebbero giovamento – in termini di costi energetici, conti economici e rating – dall’adozione di PPA a prezzi in linea con quelli delle rinnovabili.

Si tratta dello 0,4% delle aziende italiane, ma genera 40 miliardi di valore aggiunto (6%), impiega 450.000 addetti e soprattutto rappresenta un quinto dei consumi energetici nazionali. A livello settoriale, con la sottoscrizione di PPA a prezzi allineati al costo medio orario dei nuovi impianti rinnovabili il risparmio maggiore in termini assoluti si avrebbe nei metalli (392 milioni di euro in 3 anni), nella chimica (376 milioni) e nella plastica (371), mentre considerando l’incidenza sulla redditività gli effetti più rilevanti si avrebbero nell’agroalimentare (8,9%) e nell’industria casearia e della carne (8,1%), ma anche in quella estrattiva (7,3%) e nella plastica (6,4%).Geograficamente, a beneficiarne di più in termini percentuali sarebbero Abruzzo, Toscana, Molise e Sardegna, con distretti industriali energivori in cui la transizione energetica rappresenta un volano per la competitività, mentre in cifra assoluta sarebbe la Lombardia.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Incontro Stellantis – Regione Abruzzo

L’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Tiziana Magnacca ha incontrato a Roma Giuseppe Manca, Responsabile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *