Consumi, la Rc auto cresce del 7,9 per cento

Crescono i costi delle polizze Rc auto in Italia. Per i contratti sottoscritti nel mese di ottobre 2023, un’indagine dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni sui prezzi effettivi per la garanzia Rc auto evidenzia che il prezzo medio è di 388 euro, in aumento del 7,9% su base annua in termini nominali. In termini reali, l’aumento è del 6,2%.

Sono questi i dati dell’Ivass che rende noto che differenziale di premio tra Napoli e Aosta è di 239 euro, stabile su base annua e il premio medio effettivo risulta più elevato al Centro (424 euro) e al Sud (413 euro). Sono ampiamente diffuse le clausole di guida esperta (63,6%) e risarcimento in forma specifica (27,2%). Insorgono le associazioni consumeristiche. “I rincari dell’Rc auto registrati ad ottobre sono mostruosi e confermano purtroppo in pieno le nostre previsioni circa l’andamento delle tariffe assicurative nel corso del 2023”, tuona Assoutenti. “Sul fronte territoriale – sottolinea- è Prato la provincia che registra il costo più alto della polizza Rc auto, con una media di 558 euro, superiore addirittura a Napoli (al secondo posto con 555 euro) e Caserta (terza con 499 euro) – analizza Assoutenti – Sul fronte opposto, Enna vanta le tariffe più basse d’Italia, con una media di 277 euro a polizza, seguita da Potenza (290 euro) e Oristano (291 euro). A Caltanissetta e Vercelli si registrano invece gli incrementi annui più elevati (+12%), seguite da Roma e Milano (+10%), mentre a Catanzaro le tariffe aumentano “solo” del +3,6% su base annua”. Per Codacons “l’impennata delle tariffe Rc auto determina una maxi-stangata da complessivi +910 milioni di euro su base annua a carico degli automobilisti italiani”. “L’aumento dei prezzi delle polizze del +7,9% porta il costo medio dell’Rc auto a quota 388 euro a ottobre – analizza Codacons -. Questo equivale ad un incremento di circa +28 euro a polizza rispetto allo scorso anno, ma se si considera che in Italia, in base all’ultimo dato fornito da Ivass, circolano 43 milioni i veicoli assicurati, di cui 32,5 milioni di autovetture, la stangata sull’Rc auto solo per la categoria degli automobilisti raggiungere la maxi-cifra di 910 milioni di euro”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Taglio di fondi alle Province per la rete viaria, l’allarme di ALI Abruzzo

“La Conferenza Stato Regioni ha approvato il riparto dei tagli alle Province e alle Città …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *