In Italia nel secondo trimestre del 2018 sono state aperte 130.400 nuove partite Iva, con un aumento del 2,7%rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. A crescere sono soprattutto le nuove attività nel Mezzogiorno e nel settore dell’agricoltura, mentre calano la ristorazione e le attività finanziarie. A certificarlo sono i dati dell’Osservatorio sulle partite Iva del Mef, resi noti dal Dipartimento delle Finanze. Anche se la maggior parte delle aperture rimane al nord e al centro Italia, i più consistenti incrementi di avviamenti sono avvenuti in Calabria (+12%), Basilicata (+10,6%) e Sardegna (+10,2%), mentre diminuzioni si registrano nelle Marche (-5,3%), nella Provincia autonoma di Bolzano (-3,6%) e in Liguria (-1,7%). Rispetto al secondo trimestre del 2017, l’Osservatorio rileva un moderato aumento di avviamenti per le persone fisiche (+3,6%) e le società di capitali (+1,3%), mentre prosegue il trend decrescente delle società di persone (-8,2%).Tra i settori principali si osservano più nuove aperture soprattutto nell’agricoltura (+14%), nei servizi d’informazione (+9,1%) e nell’istruzione (+8,5%). Le flessioni più evidenti interessano le attività finanziarie (-6,5%), l’alloggio e la ristorazione (-4%) e le attività artistiche (- 2,8%). La ripartizione di genere mostra un leggero calo della quota maschile, ora pari al 61,7% del totale. Il 46,1% delle nuove partite Iva è stato aperto da giovani fino a 35 anni, il 32,7% da imprenditori tra i 36 e i 50 anni. I soggetti che hanno aderito al regime agevolato forfetario risultano 48.696, pari al 37,3% del totale delle nuove aperture, con un aumento del 4,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.Esprime soddisfazione per il boom delle nuove attività in agricoltura la Coldiretti, che evidenzia “il crescente numero di giovani interessati a fare impresa in campagna”. Per l’associazione di rappresentanza degli agricoltori, quello pubblicato del Mef è un dato coerente “con la corsa alla terra in atto tra le nuove generazioni con l’Italia”.
Controllate anche
In Abruzzo rate da 708 euro per una casa da 176mila euro
In Abruzzo il reddito netto annuo familiare è risultato in media pari a 30.634 euro. …