Il 6% degli italiani guarda eventi sportivi in modo illegale

Il 6% degli italiani ha usato o riprodotto in streaming contenuti provenienti da fonti online illegali per guardare eventi sportivi secondo uno studio dell’Ufficio Ue per la proprietà intellettuale sulla percezione, la consapevolezza e il comportamento dei cittadini dell’Ue. La percentuale aumenta al 23% nel caso dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni. Complessivamente, il 12% dei cittadini europei, più di un quarto tra i giovani, ha ammesso di utilizzare canali online illegali per guardare eventi sportivi. Milioni di europei inoltre acquistano articoli sportivi contraffatti arrecando un danno ai produttori di 851 milioni di euro all’anno, pari all’11% delle vendite totali nel settore. Un fenomeno relativamente diffuso in Italia dove il 10% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni ha acquistato online consapevolmente articoli sportivi contraffatti. Attraverso l’operazione ‘Fake Star’, un’iniziativa volta a contrastare i prodotti contraffatti che violano marchi rinomati, le autorità di polizia di tutta Europa hanno individuato e sequestrato 8 milioni di articoli di lusso e sportivi contraffatti, più della metà dei 14 milioni di articoli contraffatti sequestrati nel 2023. Con l’avvio di eventi sportivi a livello mondiale, l’Ufficio dell’Euipo la lanciato la campagna ‘Play Fair’ (Io gioco secondo le regole), che esorta i tifosi a guardare le trasmissioni ufficiali e ad acquistare merchandising autorizzato.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Incontro Stellantis – Regione Abruzzo

L’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Tiziana Magnacca ha incontrato a Roma Giuseppe Manca, Responsabile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *