La notte dei serpenti su Raidue il 9 settembre

 Il 9 settembre andrà in onda, alle 21.20 su Rai 2 – e in simulcast su Rai Radio 2 (con la conduzione di Max Cervelli) – “La notte dei serpenti”, la 3ª edizione del concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura abruzzese e la sua tradizione musicale. Conduce per il secondo anno consecutivo Andrea Delogu. Sul palco, insieme a un centinaio di artisti abruzzesi – coristi, musicisti, performer e ballerini -, gli artisti che compongono la ricca line-up della serata: lo special guest da 40 album in 3 lingue Riccardo Cocciante, il poeta urbano del rap e del pop Rocco Hunt, la cantante e conduttrice Elettra Lamborghini, la cantautrice Paola Turci, il cantante e performer Filippo Graziani – che omaggia insieme al Maestro Melozzi il padre Ivan Graziani – e il cantante e tenore pescarese Piero Mazzocchetti. Tanti gli ospiti: da Topo Gigio a Le Farfalle Olimpiche, dalla Banda dell’Esercito – prima banda istituzionale presente alla kermesse – all’attore comico Gabriele Cirilli. Presenti nello spazio antistante il palco 600 coristi folkloristici. La Notte dei Serpenti offre l’occasione unica di sentire, oltre alle hit dei protagonisti musicali della serata, i canti della tradizione musicale abruzzese impreziositi da nuovi arrangiamenti, inediti ma fedeli alla loro poetica e all’autenticità dei testi originali in dialetto. Il fil rouge della kermesse è la fusione delle melodie popolari con la musica contemporanea attraverso la “pop-izzazione” del dialetto abruzzese e la “dialettizzazione” del pop. L’omaggio di Enrico Melozzi alla cultura, alla musica e alla tradizione parte fin dalla scelta del nome “La notte dei serpenti” che rimanda al celebre culto di San Domenico, che culmina nell’antichissimo rito della “Festa dei Serpari” a Cocullo

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Ricostruzione L’Aquila, Provenzano (Usrc): entro 2 anni completata quella privata

“Il decreto congiunto firmato da Usra e Usrc sull’aumento fino al 20% delle pratiche di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *