Lavoro, in Abruzzo occupati cresciuti del 3,8% dal 2022 secondo la Cgia

Sono 847mila i nuovi occupati degli ultimi due anni: a fare il calcolo è la Cgia di Mestre, che parla di 672mila lavoratori dipendenti e 175mila autonomi, segnalando anche il calo dei precari. Nel biennio, infatti, il conto di chi ha un contratto a tempo indeterminato è aumentato di 937mila unità, mentre i lavoratori con un contratto a termine sono diminuiti di 266mila. Signfica che l’incidenza percentuale di lavoratori subordinati che attualmente possiede un contratto di lavoro precario è scesa al 14,4 per cento (-2 punti rispetto a ottobre 2022). Sempre nello stesso periodo, i disoccupati sono diminuiti a 1.473.000 (-496mila) e gli inattivi a 12.538.000 (-198mila).

Per quanto riguarda l’Abruzzo, gli occupati sono passati dai 482.800 del 2022 ai 502.100 del 2023 fino a giungere ai 501.300 con una variazione assoluta del +3,8%. I disoccupati sono in calo nello stesso periodo del 5,7%.

Complessivamente in Italia quasi la metà dei nuovi occupati -420mila – sono donne. In termini assoluti, a ottobre 2024 le occupate hanno raggiunto la soglia dei 10.253.000 unità, mentre le disoccupate sono diminuite a 693mila. Anche l’andamento dei tassi, ovviamente, è stato positivo. Nella fascia di età 15-64 anni, quello di occupazione è salito al 62,5 per cento (+1,9), mentre il tasso di disoccupazione è diminuito al 5,8 per cento (-2 punti). In forte contrazione anche il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) che si è attestato al 17,7 per cento (-5 punti). Ancorché l’Italia denoti il tasso di occupazione femminile più basso d’Europa, in questi ultimi due anni lo stesso si è attestato al 53,6 per cento (+2) e il tasso di disoccupazione è sceso al 6,3 per cento (-2,7).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Indagine CNA sull’economia nel 2025, micro imprese pessimiste

Preoccupazione mista a pessimismo, anche quando i conti vanno bene. Questa l’opinione delle piccole imprese …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *