Maltempo, in Abruzzo raffiche di vento oltre 100 km/h e scende la prima neve

Danni e disagi in tutto l’Abruzzo a causa del vento che da ieri sera sta interessando l’intero territorio. Violentissime le raffiche che in montagna e anche in alcune aree urbane hanno raggiunto i 130 km/h. Dalla provincia di Pescara a quella dell’Aquila, dal Chietino al Teramano, si registrano criticità: alberi caduti sulle strade, sulle auto e sulle case, linee elettriche tranciate, coperture e tetti divelti. In diversi casi, come a Vasto o a Penne i Comuni hanno attivato il Centro operativo comunale (Coc) per far fronte all’emergenza.

E’ arrivata la prima neve in Abruzzo, con il Gran Sasso e la Maiella innevate e l’autostrada A24 con circa 5 cm di neve: qui si sono riscontrati alcuni rallentamenti al traffico. Le temperature virano verso valori invernali con la minima a 7 gradi. Intanto diversi danni a causa del maltempo di questa notte sono stati registrati in gran parte della Marsica, con alberi e pali elettrici a terra. A Venere frazione del Comune di Pescina è volato via il tetto di un’abitazione; danni sono stati registrati nel Comune di Ortucchio, dove si sono abbattuti diversi pini secolari.

Problemi sull’autostrada A14: tra Val di Sangro e Vasto Sud, verso Bari, è stata disposta nella notte, a causa della caduta di alberi in carreggiata, la chiusura del tratto, poi riaperto attorno alle 9.30; al momento si registrano tre chilometri di coda in direzione Sud. Disagi anche sulle linee ferroviarie.Trenitalia, infatti, informa che la circolazione potrebbe subire variazioni e i treni regionali potranno subire cancellazioni, ritardi o interruzioni di percorso prolungate. “Si consiglia, pertanto – si legge in una nota – di evitare o limitare gli spostamenti in treno a quelli strettamente necessari”. In tutta la regione notte di lavoro intenso per i Vigili del Fuoco, chiamati a far fronte a centinaia di richieste di intervento. A creare problemi sono stati soprattutto gli alberi caduti sulle strade, sulle auto e sulle abitazioni. In alcuni casi le linee della corrente elettrica sono state tranciate dai rami, con conseguenti blackout. A Vasto il vento ha danneggiato un’impalcatura ed è crollato un tratto di muretto della balconata orientale. A Celenza sul Trigno con ordinanza è stata disposta la chiusura delle scuole. Nel Teramano, ai danni del vento si sono aggiunti gli incendi di sterpaglie, come a Varano di Teramo e a Bisenti dove le fiamme, alimentate dalle raffiche, hanno raggiunto un capannone con attrezzi agricoli. A Silvi, a causa dei rami caduti, sono rimasti bloccati alcuni tratti cittadini della strada statale 16. Numerosi alberi e pali dell’illuminazione pubblica sono caduti stanotte a Lanciano per le poderose raffiche di vento. Il sindaco Filippo Paolini e l’assessore al Decoro Tonia Paolucci hanno deciso la chiusura di tutti i parchi giochi e le aree verdi. Un albero è caduto anche all’interno del parco giochi ‘Orso Bernardo’, confinante con il Parco Villa delle Rose

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Dissesto idrogeologico, 36 milioni di fondi per 18 Comuni

Oltre 36 milioni 400mila euro destinati a venti interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *