Si allunga il conto dei disagi registrati in Abruzzo a causa del forte vento che nelle ultime 24 ore si è abbattuto sul territorio, in tutte le province. Alberi e rami caduti, tendoni e cartelloni pubblicitari divelti, comignoli e coperture di edifici danneggiati: numerosi, sul territorio, gli interventi dei Vigili del Fuoco. Nel Teramano i vigili hanno effettuato oltre quaranta interventi. Particolarmente interessate le zone interne, del capoluogo e della Val Vibrata. Durante la notte i vigili del fuoco di Teramo sono intervenuti nella chiesa di San Giovanni di Castelnuovo di Campli, dove una porzione della copertura provvisoria è stata sollevata dal vento e scaraventata in strada e in parte sull’edificio di civile abitazione prospiciente. La forza del vento ha provocato anche la caduta di elementi della copertura all’interno della navata dell’edificio di culto. A Campli il Comune ha attivato il Coc.
I vigili del fuoco del Distaccamento di Nereto hanno rimosso alcune porzioni della copertura che si sono staccate da un edificio artigianale in via Flaiano, in zona Santa Scolastica di Corropoli. Il Coc è stato attivato anche a Farindola, dove si sono registrati danni significativi: alberi abbattuti, danni a strutture pubbliche e private, inclusi tetti e facciate di edifici, interruzioni della fornitura elettrica, impianto fotovoltaico del Campo sportivo divelto, auto danneggiate dagli alberi e dalle tegole. A Pescara, a causa del forte vento, il Comune ha chiuso stamani i parchi e la pineta dannunziana, per prevenire eventuali danni.