Trentamila persone secondo le stime degli organizzatori hanno assistito, davanti al palco dello Stadio del Mare di Pescara, alla 3ª edizione de La notte dei Serpenti, il concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura abruzzese e la sua tradizione musicale. L’evento, condotto anche quest’anno da Andrea Delogu. L’evento sarà trasmesso in prima serata su Rai2 il prossimo 28 agosto. Un successo straordinario per la kermesse dal vivo, in cui il protagonista è il pubblico, unito in una sola anima in nome dell’orgoglio della sua Terra in occasione di un evento unico nel suo genere. Sul palco presenze fisse un coro composto di 71 donne, scelte per simboleggiare e celebrare la centralità della figura femminile in Abruzzo, e 11 musicisti. Presenti inoltre nello spazio antistante il palco 600 coristi folkloristici.
Tanti gli ospiti della serata: lo special guest da 40 album in 3 lingue Riccardo Cocciante, il poeta urbano del rap e del pop Rocco Hunt, la cantante e conduttrice Elettra Lamborghini, la cantautrice Paola Turci, il cantante e performer Filippo Graziani – che ha omaggiato insieme al Maestro Melozzi il padre Ivan Graziani commuovendo tutti – e il cantante e tenore pescarese Piero Mazzocchetti. Hanno divertito il pubblico di grandi e piccoli gli interventi del pupazzo più amato del Nostro Paese, Topo Gigio. Performance di altissima qualità per Le farfalle olimpiche e la banda dell’esercito. Quest’ultima, con una formazione per l’evento di 74 musicisti, diretti dal Maestro Maggiore Filippo Cangiamila, è stata la prima banda istituzionale della kermesse. Sul palcoscenico anche l’attore comico di origine abruzzese Gabriele Cirilli. Il pubblico de La Notte dei Serpenti ha potuto ascoltare i canti della tradizione musicale abruzzese impreziositi da nuovi arrangiamenti, inediti ma fedeli alla loro poetica e all’autenticità dei testi originali in dialetto. Il fil rouge della kermesse è stato ancora una volta la fusione delle melodie popolari con la musica contemporanea attraverso la “pop-izzazione” del dialetto abruzzese e la “dialettizzazione” del pop. L’omaggio di Enrico Melozzi alla cultura, alla musica e alla tradizione parte fin dalla scelta del nome La Notte dei Serpenti, che rimanda al celebre culto di San Domenico, che culmina nell’antichissimo rito della “Festa dei Serpari” a Cocullo Sul palco, prima dell’inizio del concerto, sono intervenuti il sindaco di Pescara Carlo Masci, il presidente della Regione Marco Marsilio, il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri e i deputati Nazario Pagano e Guerino Testa.