Pubblica Amministrazione, pagamenti lenti alle imprese e ritardi

“Tra acquisti, consumi, forniture, manutenzioni, formazione del personale e spese energetiche, nel 2023 lo Stato italiano ha sostenuto un costo complessivo di 122 miliardi di euro, ma ancora una volta non e’ riuscito a onorare tutti gli impegni economici presi con i propri fornitori. I debiti commerciali della nostra Pubblica amministrazione (PA), infatti, continuano ad ammontare a circa 50 miliardi di euro, un importo che e’ praticamente lo stesso da almeno 5 anni. I piu’ penalizzati da questo comportamento cosi’ deplorevole sono le piccole imprese”. A sostenerlo e’ l’Ufficio studi della Cgia secondo il quale tra le amministrazioni pubbliche piu’ ‘lente’ a pagare i propri fornitori scorgiamo i Comuni, in particolar modo quelli del Mezzogiorno.

Sebbene la situazione negli ultimi anni sia migliorata, nel 2023 la situazione piu’ critica si e’ registrata a Napoli. Nel comune capoluogo della regione campana i fornitori sono stati pagati con 143 giorni di ritardo. Seguono Andria con 89,5 giorni di ritardo rispetto la scadenza contrattuale, Chieti con +61,8, Reggio Calabria con +54,8, Agrigento con +53,5 e Isernia con +53. E’ molto probabile che altrettanto critica sia la situazione a Cosenza che, purtroppo, presenta un Itp (Indicatore di Tempestivita’ dei Pagamenti) aggiornato al III trimestre 2022. In controtendenza, invece, il comune di Palermo che nel 2023 ha liquidato i propri partner commerciali con 65,5 giorni di anticipo.

In Abruzzo, detto dei ritardi di Chieti, nel 2023 ci sono Teramo che sfora di 8 giorni (anche se nel 2024 c’è un recupero e il ritardo si attesta a 2 giorni), L’Aquila che è quasi puntuale (+0,27, ma con un recupero nel 2024 che porta a -0,32), e Pescara che è addirittura in anticipo (-2,22 con riferimento al 2023 e addirittura -7,56 riferito al 2024). Per quanto concerne le Amministrazioni regionali, invece, al netto di Molise (+145,9), Abruzzo (+32) e Basilicata (+13,66), le altre realtà amministrative registrano delle performance più che buone, soprattutto al Centronord.

Qui, a livello cittadino il quadro generale e’ in massima parte positivo. Al netto di Imperia (+22,11 giorni di ritardo), Viterbo (+19) e Alessandria (+14,98), quasi tutti gli altri comuni capoluogo di provincia di queste due ripartizioni geografiche pagano in netto anticipo rispetto ai termini stabiliti dal contratto. Le situazioni piu’ virtuose riguardano Padova, Grosseto e Pordenone con un anticipo del saldo di oltre 21 giorni.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Famiglia nel bosco, scattano gli accertamenti del Ministero della Giustizia

Sarà un controllo su ordinanze, relazioni e referti. Un’analisi attenta e puntuale per far luce …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *