Riciclo di carta e cartone in calo in Abruzzo

Nel riciclo di carta e cartone gli italiani sono sempre più consapevoli della loro missione. Il dato medio nazionale di resa pro-capite nel 2023 sfiora infatti i 64 chili per abitante, mentre al Sud siamo a 50 chili. Nel complesso è sempre al Sud che si apprezza l’incremento medio annuo più alto tra le tre macroaree (+4,5%). Unica regione in flessione rispetto al 2022 è l’Abruzzo, mentre tutte le altre hanno migliorato le proprie performance.

Un dato rilevantissimo, quello sul Mezzogiorno, se si pensa che solo cinque anni fa eravamo ampiamente sotto i 40, e che questa crescita è avvenuta in un contesto di particolare complessità. E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto Comieco secondo il quale nel 2023 la raccolta differenziata comunale di carta e cartone supera i 3,7 milioni di tonnellate, con un incremento di circa 107 mila tonnellate (+2,9% su 2022) pari alla raccolta complessiva di Valle d’Aosta, Umbria e Basilicata messe insieme. Il Comieco sottolinea che ci sono ancora 700mila tonnellate da recuperare nell’indifferenziata ma anche i grandi progressi che ci tengono sopra gli obiettivo 2030 Tra le diverse regioni nelriciclo di carta e cartone c’è chi scatta in avanti ma anche chi rallenta o segna il passo. Volendo assegnare maglia rosa e maglia nera per incrementi e cali più consistenti, la prima andrebbe a pari merito alla Sicilia e al Veneto (+9,9%) e la seconda, invece, alle Marche (-2,2%). In termini di volumi, è al Nord che si registra l’aumento più consistente, con oltre 51 mila tonnellate in più rispetto al 2022 (+2,8%). Più della metà di questi volumi arrivano da Veneto, Emilia-Romagna e Liguria. Positive o stabili le restanti regioni, ad eccezione di Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige che si presentano con un segno negativo davanti, la cui entità effettiva è irrisoria e pesa per poco più di 200 tonnellate.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Cgia, in Abruzzo 64 mila lavoratori in pensione entro il 2029

In Abruzzo, entro il 2029, saranno 64.400 i lavoratori che lasceranno uffici e fabbriche per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *