Sondaggio, la maggioranza degli italiani vuole le elezioni

Diffusi i sondaggi effettuati per Porta a Porta. Secondo IPR il 68% degli italiani non si aspetta cambiamenti con il Governo Gentiloni rispetto a quello di Renzi, solo il 12% pensa che farà peggio e al contempo un ulteriore 10% ritiene che farà meglio. Per Tecné di Michela Morizzo il governo Gentiloni sarà come quello precedente per il 69% sarà peggiore per il 15% e sarà migliore solo per l8%. Riguardo alla data delle elezioni IPR registra che il 60% degli italiani vuole elezioni a breve (entro giugno al massimo) dopo aver fatto la legge elettorale, solo il 10% ritiene che questo governo debba durare fino a Febbraio 2018, termine naturale di fine legislatura. Per Tecné di Michela Morizzo il 68% degli elettori vuole elezioni entro fine giugno; Il 13% vorrebbe che si svolgessero il prossimo autunno e l’11% preferirebbe giungere a fine legislatura. Quale tipo di legge elettorale vogliono gli italiani? Per IPR la maggioranza relativa degli elettori (44%) opta per i collegi uninominali (Mattarellum); il proporzionale con premio di maggioranza ottiene il 23% e il proporzionale puro il 18%. Per Tecné il 46% degli italiani vorrebbe l’Italicum con collegi uninominali; il proporzionale con premio di maggioranza otterrebbe il 26% ed il proporzionale puro è gradito dal 15% degli italiani. 

Gli italiani vogliono le primarie. Per IPR il 55% approverebbe una riforma finalizzata a istituzionalizzarle per tutti i partiti. Per Tecné questo dato salirebbe al 58%. Quale futuro economico ipotizzano gli italiani? Secondo IPR Il 48% stima che la crisi economica aumenterà fino a quando non ci saranno nuove elezioni, mentre per un ulteriore 37% la crisi rimarrà stabile nel prossimo periodo. Per Tecné la situazione peggiorerà per il 46%, non cambierà nulla per il 40% e peggiorerà per il 7%. E di Renzi cosa ne pensano gli italiani? Nonostante la sconfitta referendaria, per IPR, la percezione degli Italiani è che Renzi sia rimasto politicamente forte. La pensa così il 53% degli elettori, solo per il 19% è più debole di prima. Per Tecné i dati si ribaltano: Renzi sarebbe più forte solo per il 21%, mentre sarebbe più debole per il 51% e con forza uguale a prima per il 20%. Ultima parte del sondaggio: le intenzioni di voto. Nello scenario classico al momento, per IPR, si registra un ex aequo tra PD e M5S, entrambi al 30%, un altro ex aequo tra Forza Italia e Lega al 13%, FdI al 4,5% SI al 3,5% e AP al 3%. Se invece lo scenario cambia, sempre per IPR, l’ipotetico partito di Renzi potrebbe raggiungere il 21% mentre il PD (senza Renzi) si fermerebbe all’11%. E’ da notare che con la presenza del partito di Renzi diminuirebbe un poco Forza Italia (a vantaggio di Renzi) e SEL-Sinistra Italiana (a vantaggio del PD senza Renzi). Anche per Tecné di Michela Morizzo nel primo scenario PD e M5S sarebbero alla pari al 30%, Forza Italia al 14,5% supererebbe la lega ferma all’11%. FdI al 4.5%, Sinistra Italiana e Area Popolare al 3%. Nello scenario con l’ipotetico partito di Renzi Tecné prevede il partito di Grillo al 31% (crescerebbe di un punto),il partito di Renzi otterrebbe il 19%, il PD (senza Renzi)scenderebbe al 14%, La Lega al 14% Forza Italia scenderebbe al 13%. FdI manterrebbe il suo 4,5% mentre scenderebbero al 2% Sinistra Italia e Area Popolare. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

80 anni dalla Liberazione, gli eventi in Abruzzo per il 25 aprile

In tutto l’Abruzzo per domani, 25 aprile, per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione. A Pescara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *