Vinitaly, 100 aziende dall’Abruzzo alla fiera di Verona

Oltre 50 cantine nello spazio consortile e più di 100 aziende presenti in tutto in fiera. Questi i numeri dell’Abruzzo al Vinitaly, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile. Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo parteciperà alla 57esima edizione con un ampio spazio espositivo nel cuore del Padiglione 12, dove si racconterà attraverso l’identità rinnovata del Modello Abruzzo, il progetto che ha ridisegnato la geografia vitivinicola regionale valorizzando le quattro sottozone provinciali e introducendo la menzione Superiore, destinata alle produzioni di più alta qualità.

Tra i momenti più attesi della manifestazione, la masterclass dedicata al Cerasuolo d’Abruzzo, in programma martedì 8 aprile alle 12, guidata dal wine educator Filippo Bartolotta, assieme al presidente del Consorzio Alessandro Nicodemi e ad una selezione di produttori. In degustazioni anche annate degli anni 70 e alcuni Cerasuolo d’Abruzzo Superiore delle diverse sottozone. Per il secondo anno, lo stand consortile avrà un’area dedicata allo Spumante d’Abruzzo DOC Trabocco, che sarà protagonista di degustazioni tematiche ed eventi che coinvolgeranno il pubblico della fiera. Spazio anche al mondo della Mixology con cinque cocktails a base proprio di Trabocco Spumante creati in collaborazione con il Bartenders Group Italia. Tutte i giorni dalle ore 16 saranno proposte queste creazioni fatte per l’occasione dalla famosa scuola italiana.

Domenica 6 aprile alle 14,30 si terrà la presentazione della guida Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi, curata dal giornalista e sommelier abruzzese Franco Santini, che sarà protagonista anche di una masterclass, a seguire. Un progetto editoriale innovativo e dedicato ai winelover, che si discosta dalle tradizionali classificazioni tecniche per raccontare i vini attraverso esperienze, suggestioni ed emozioni, offrendo uno sguardo autentico su una regione ricca di biodiversità e sfumature.

Vinitaly 2025 sarà, infine, l’occasione per annunciare un grande evento che unirà vino e cultura: Vinorum – Festival del Vino Abruzzese, in programma a L’Aquila dal 16 al 18 maggio. Un’iniziativa che celebra il legame tra il vino e il territorio in una città simbolo di rinascita, con degustazioni, incontri, spettacoli e un coinvolgimento totale della scena enogastronomica locale.

Il Consorzio rinnova inoltre il suo impegno per l’inclusività, prevedendo – in collaborazione con la fattoria didattica e sociale Rurabilandia®  il cui progetto verrà presentato domenica 6 aprile, alle 11,30 – la presenza di personale diversamente abile alla mescita, in supporto ai sommelier, a testimonianza di un approccio sempre più attento al sociale. “Vinitaly sarà un momento di confronto fondamentale per mostrare il lavoro svolto in questi mesi, il debutto delle nuove sottozone e il consolidamento della nostra identità sul mercato nazionale e internazionale”, conclude Nicodemi, sottolineando come la fiera si confermi nuovamente un’occasione irrinunciabile per il settore.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Taglio di fondi alle Province per la rete viaria, l’allarme di ALI Abruzzo

“La Conferenza Stato Regioni ha approvato il riparto dei tagli alle Province e alle Città …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *