Caramanico d’Estate, eventi tra cultura, natura e musica nel Parco Nazionale della Maiella

Entra nel vivo l’estate di Caramanico Terme (Pe), uno dei Borghi più Belli d’Italia e porta d’accesso al Parco Nazionale della Maiella con la rassegna “Caramanico d’Estate 2025” che si protrarrà fino a metà settembre.

Il programma è frutto della sinergia tra il Comune di Caramanico Terme guidato dal Sindaco Franco Parone e alcune importanti realtà come la compagnia Indaco Teatrogiovani di Federica Vicino e l’Adrimusic del Maestro Angelo Valori, grazie anche all’impegno dell’Assessore all’Ambiente e allo Sport Ermanno Mazzocca, del Consigliere delegato alla Cultura Christian Parone e della Consigliera delegata al Turismo Sabrina Orsini: il cartellone offre un’ampia varietà di appuntamenti pensati per residenti e visitatori, tra cultura, musica, natura e tradizioni locali con le feste patronali.

Il programma, che ha già preso il via ma si infittisce di appuntamenti nel clou dell’estate, promette un mese vibrante, ecco nel dettaglio il programma di luglio:

– sabato 19 luglio inizia la rassegna “Libri in Scena”, una rassegna editoriale speciale con autori, letture sceniche e tanta bellezza condivisa, che si svolgerà lungo corso Bernardi alle ore 18:30, con la prima presentazione del libro “Di nome faceva Arturo” (Ed. Città Nuova) di Remo Rapino.

La serata proseguirà in Sala Consiliare (ore 21:00) con il suggestivo Concerto di Tony Pancella;

– domenica 20 luglio la giornata inizia all’insegna dell’avventura con l’E-bike Tour sulla Maiella (dalle ore 16:00), escursione con degustazione a via Roma, a cura di Majambiente e “Via Roma”.

La rassegna “Libri in Scena” a corso Bernardi, alle ore 18:00, proporrà la presentazione de “Il peso del vento” di Emanuele Parmigiani, seguita da uno spettacolo teatrale di Indaco Teatrogiovani. La chiusura sarà in Sala Consiliare alle ore 21:30 con il concerto “Opera e canzone napoletana” a cura dell’A.M. “Marino da Caramanico”;

– lunedì 21 luglio le atmosfere spagnole animeranno la Sala Consiliare (ore 21:30) con il concerto “Bailes españoles y flamencos”, sempre a cura dell’A.M. “Marino da Caramanico”. Non mancherà il Cinema di Comunità (ore 21:00);

– martedì 22 luglio nuova occasione per l’E-bike Tour sulla Maiella con escursione e degustazione a via Roma (dalle ore 16:00), a cura di Majambiente e “Via Roma”. La serata vedrà la premiazione del “Premio Fabrizio De Andrè” presso l’Ex Convento delle Clarisse (ore 21:00);

– mercoledì 23 luglio spazio alla musica di qualità in piazza Conti (ore 21:00) con il concerto di Angelo Valori & Medit Orchestra;

– giovedì 24 luglio un appuntamento per gli amanti della musica classica: l’A.M. “Marino da Caramanico” presenterà il “Omaggio a Franz Liszt” in Sala Consiliare (ore 21:30);

– dal 25 al 27 luglio in onore di San Vincenzo Ferreri, Santa Croce di Caramanico Terme si anima con i festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferreri, con un ricco programma civile e religioso che culminerà nel weekend;

– venerdì 25 luglio per gli amanti del benessere e della natura, Yoga a “L’Altra Valle”: trekking e meditazione (dalle ore 17:00), a cura di Majambiente e Carmine Liardi. Seguirà in Sala Consiliare (ore 17:30) il convegno “L’Italia dal 25 Luglio 1943 al 25 Aprile 1945”, a cura della sezione A.N.P.I. locale e dell’Associazione Rete Abruzzo. La serata si concluderà in piazza Conti (ore 21:30) con Antonello Persico che canta De Andrè;

– sabato 26 luglio l’A.M. “Marino da Caramanico” proporrà il concerto “Sweet & low jazz intermission” in Sala Consiliare (ore 21:30);

– domenica 27 luglio la Sala Consiliare (ore 21:30) ospiterà il Concerto degli allievi delle masterclass di pianoforte della Prof.ssa Cristina Bonaccini;

– lunedì 28 luglio prenderà il via la “Scagnano Cup” presso il Campo Sportivo di Scagnano, un bel momento di aggregazione per tutta la comunità;

– mercoledì 30 luglio doppio appuntamento serale: l’A.M. “Marino da Caramanico” presenterà il concerto “Sogni e Passioni” in Sala Consiliare (ore 21:30), mentre in piazza Conti (ore 21:00) si esibirà la Nuova Orchestra di Ritmi Moderni, diretta dal Maestro Angelo Valori;

– giovedì 31 luglio il mese si chiuderà con la Rassegna di Canzoni d’Autore presso l’Ex Convento delle Clarisse (ore 21:00), con le esibizioni di DiBa, Umberto Palazzo e i Lunatici, e la Miriam Ricordi Band.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Dall’Etna al Gran Sasso, nove giorni di festa a Città Sant’Angelo

Dal 19 al 27 luglio torna a Città Sant’Angelo l’attesissima XIX edizione di “Dall’Etna al …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *