Nella prima edizione del concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi si aggiunge Giusy Ferrari. L’appuntamento è per il 29 luglio allo Stadio del Mare di Pescara. Dopo Gianluca Grignani, si aggiunge Giusy Ferreri nel cast dell’evento che celebra la cultura abruzzese e la tradizione musicale della regione, promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo, fortemente voluto dal Presidente della Regione Marco Marsilio e realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara. “La curiosità del canto popolare e il fascino della lingua dialettale mi hanno portato ad accettare l’invito del Maestro Enrico Melozzi e condividere così un’esperienza unica e inedita da svelare durante La Notte dei Serpenti – afferma Giusy Ferreri – Uno stile che si presenta come raffinato, elegante, vero e talvolta crudo, aspro, passionale e drammatico. Sensazioni che ho già vissuto interpretando in siciliano con il maestro Nicola Piovani La canzone del mal di luna, così come Terra ca nun senti di Rosa Balistreri durante alcune tappe tour in Sicilia e Tu si na cosa grande pe me insieme a Gennaro Cosmo Parlato nel 2011. Invece, è ancora inedita questa versione abruzzese”. Sul palco de La Notte dei Serpenti, oltre a Gianluca Grignani e Giusy Ferreri e ad altri nomi del panorama musicale italiano che presteranno le loro voci ai canti della tradizione popolare abruzzese, per l’occasione rivisitati in una chiave musicale autentica e moderna, saliranno artisti e musicisti abruzzesi, di nascita o di origine.
Tags giusy ferreri melozzi
Controllate anche
Un libro una poesia: i poeti ricordano i poeti
In occasione della Giornata mondiale del libro e della lettura dell’Unesco, che cade domani, mercoledì …