Il Festival Concerti di Euterpe fa tappa a Salle con Sara Meloni e Gabriele Pro

Il festival I Concerti di Euterpe prosegue il suo percorso con il terzo appuntamento che si terrà sabato 13 luglio 2025 alle ore 21.15 a Salle (PE) nella Chiesa di San Salvatore. L’evento è particolarmente significativo in quanto Salle è un luogo simbolico per la liuteria, essendo patria storica delle corde armoniche. Un contesto carico di memoria artigianale e musicale, che accoglie una serata dedicata alla musica per due violini del XVIII secolo, tra pagine note e riscoperte.

Protagonisti del concerto dal titolo Due violini sotto falso nome sono Sara Meloni e Gabriele Pro, violinisti di riconosciuta esperienza internazionale, uniti da una consolidata collaborazione artistica. Il programma ruota attorno a una vicenda editoriale emblematica del Settecento: i duetti per due violini pubblicati a Parigi come opera 37 di Luigi Boccherini, ma in realtà composti da Giuseppe Agus, violinista cagliaritano attivo a Londra. Questi duetti, mai del tutto integrati nel repertorio concertistico, testimoniano uno stile brillante, dialogico, in linea con il gusto europeo dell’epoca. Il concerto rappresenta un’occasione per riportare alla luce una parte rimossa della produzione cameristica di Agus, riscoprendo le dinamiche, anche ambigue, del mercato musicale settecentesco.

Sara Meloni, violinista cagliaritana, si è formata tra Cagliari, Roma e Piacenza, affiancando alla formazione moderna lo studio dell’esecuzione storica. Ha collaborato con ensemble come Geneva Camerata, LaBarocca, Milano Classica, Accademia Bizantina, esibendosi in sale quali Philharmonie de Paris, Scala di Milano, Wigmore Hall, Lincoln Center. Dal 2019 è direttrice artistica della stagione di musica classica dell’Ente Musicale di Nuoro.

Gabriele Pro, tra i violinisti barocchi più attivi della nuova generazione, si è perfezionato con Enrico Onofri e ha studiato musicologia a Roma. Ha suonato con Accademia Bizantina, Le Concert des Nations, Il Giardino Armonico, Ensemble Zefiro, sotto la direzione di Savall, Onofri, Antonini, Dantone. Ha tenuto concerti in festival e sale di primo piano in Europa, Stati Uniti e Asia, registrando per etichette come Sony, Glossa, Alia Vox, Arcana.

I prossimi appuntamenti del festival:

  • 4 agosto – Ocre (AQ), Monastero di Santo Spirito
    Bel Fiore Dança
    Aquila Altera ensemble, Perra Mora gruppo di danza antica
  • 9 agosto – Santo Stefano di Sessanio (AQ), Centro storico
    MOLTO NE FECER FESTA
    Festività e musica tra sacro e profano
    De Vulgari ensemble
  • 13 agosto – L’Aquila, Biblioteca antica, Convento di Santa Chiara
    Principios para tocar la guitarra
    Antonio Pro&Marco Guglielmi,
    chitarre dell’800
  • 16 agosto – Bugnara (AQ), Chiesa Madonna della Pace di Torre dei Nolfi
    Regina Pacis, dona nobis pacem
    Maria Elena Pepi,
    mezzosoprano
    Alessandro Baccaro, organo
  • 12 settembre – Ferentino (FR), Chiesa di Santa Maria Maggiore
    Echi Romani
    Gabriele Pro,
    violino
    Salvatore Carchiolo, clavicembalo
  • 14 settembre – San Ginesio (MC), Auditorium Sant’Agostino
    Nel giardino delle delizie
    Ilil Danin,
    flauto dolce
    Earl Christy, liuto

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

il Diorama Festival torna al Parco Archeologico Colle del Telegrafo di Pescara

Diorama Festival torna al Colle del Telegrafo il 18 ed il 19 luglio dalle ore …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *