Musica per la Città, la rassegna dei Solisti Aquilani, propone domani, venerdì 10 gennaio, alle 18 nell’auditorium del Parco un appuntamento intrigante con un tuffo nella musica elettronica e nel rap. Protagonisti in scena sono Simone De Sena, violoncellista dei Solisti, Enrico Loprevite, voce, e Ruggero Misasi, elettronica. Lo spettacolo di teatro musica si intitola Orpheus Rhapsody ed è liberamente ispirato all’Orfeo di Claudio Monteverdi.
La direzione artistica dei Solisti Aquilani è di Maurizio Cocciolito.
De Sena, Loprevite e Misasi, con una narrazione alternata a momenti musicali solistici e in ensemble, descrivono la discesa all’inferno che compie Orfeo per salvare Euridice. Il mito viene interpretato in una chiave attuale e innovativa, prendendo come ispirazione i riferimenti del cinema crudo e realista di Pier Paolo Pasolini, Claudio Caligari, Matteo Garrone, Damiano e Fabio D’Innocenzo. L’Orfeo di De Sena, Loprevite e Misasi è un ragazzo della periferia romana, cresciuto nel degrado di una realtà ai margini; la sua discesa agli inferi è un oscuro viaggio notturno in una periferia romana dominata da demoni e fantasmi, impersonificati dagli ultimi della società. Da qui in avanti, lo spettacolo si caratterizza di un parallelismo tematico tra mitologia e attualizzazione dei personaggi presenti nel racconto originario.