Immagini del territorio tra conservazione, ricerca e valorizzazione. E’ questo il tema al centro del convegno “Il patrimonio segreto”, che si terra’ all’universita’ di Teramo mercoledi’, 27 novembre, alle ore 9 nella Sala delle lauree del polo didattico Gabriele D’Annunzio. Il convegno di studi, organizzato dal Dipartimento di scienze della comunicazione, e’ stato promosso all’interno del Progetto Prin Pnrr 2022 Cineab – Rediscovering and promoting the film and audiovisual heritage of the Abruzzo region, che si articola in due anni. L’iniziativa – di cui sono partner le tre universita’ abruzzesi di L’Aquila, Chieti-Pescara e Teramo – ha lo scopo di condurre un’ampia ricerca sulla filiera dell’audiovisivo in Abruzzo. L’incontro intende concentrarsi sulla realta’ attuale del patrimonio visuale dell’Abruzzo, sulle sue criticita’ e sulle sue prospettive. Anche se promosso nel contesto di un progetto dedicato al cinema e all’audiovisivo, rappresenta un momento di riflessione sulla necessita’ di intraprendere un dialogo piu’ fruttuoso e operativo tra le diverse forme visuali (audiovisivi, fotografia, fumetto, installazioni multimediali). “Sara’ un confronto – si legge nella presentazione – tra le esperienze di realta’ consolidate del territorio nazionale come Cinecitta’, Istituto Luce e Museo Fellini di Rimini e realta’ del territorio abruzzese attive nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio visivo e un’opportunita’ per avviare una riflessione su possibili modelli di sviluppo e auspicabilmente promuovere la costituzione di una rete di collaborazione tra i diversi soggetti”.
Tags audiovisivo valorizzazione
Controllate anche
Un libro una poesia: i poeti ricordano i poeti
In occasione della Giornata mondiale del libro e della lettura dell’Unesco, che cade domani, mercoledì …