Domani, giovedì 12, all’Aquila, con inizio alle ore 11.00, nella sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo del Consiglio regionale dell’Abruzzo, in via Michele Iacobucci 4, si svolgerà l’iniziativa di presentazione di “PA OK! Insieme per creare valore pubblico”, il contest voluto dal Dipartimento della Funzione pubblica e attuato dal Formez, con …
Leggi Tutto »Lavoro, nella Pubblica Amministrazione necessari 88mila occupati in più nel periodo 2024-2028
Nella pubblica amministrazione saranno necessarie 846mila entrate entro il 2028, oltre 773ilamila delle quali per il replacement. E’ quanto emerge dal report Excelsior “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)” secondo il quale quindi bisognerebbe assumere 169.200 persone all’anno nel pubblico impiego. Nel complesso le …
Leggi Tutto »Confartigianato, Italia in ritardo nella digitalizzazione della P.A.
“L’Italia è ancora in ritardo nella digitalizzazione dei rapporti della Pubblica amministrazione con cittadini e imprese. Solo il 41,3% degli italiani interagisce con gli enti pubblici attraverso internet, rispetto al 54,3% della media dell’Unione Europea. E siamo al 23/o posto nell’Ue per l’offerta di servizi pubblici digitali alle imprese”. E’ …
Leggi Tutto »Sprechi Pubblica Amministrazione valgono 500 miliardi all’anno
Gli sprechi della politica e della P.A. costano agli italiani qualcosa come 500 miliardi di euro, l’equivalente di più di 8.470 euro a cittadino italiano, neonati compresi. E proprio per tagliare gli sperperi arriva una proposta di legge di iniziativa popolare che sarà presentata lunedì 22 aprile in Cassazione, promossa …
Leggi Tutto »Master di II Livello in “Innovazione e trasformazione digitale della P.A”, 84 diplomati a Teramo
Sono 84 gli studenti che hanno ottenuto il diploma nel Master di II Livello in “Innovazione e trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione”, attivato per la seconda edizione dall’Università di Teramo. Il successo di iscrizioni al Master sottolinea l’impegno dell’Ateneo e del Dipartimento di Scienze Politiche nel supportare la trasformazione digitale …
Leggi Tutto »Pubblica Amministrazione, i micro acquisti implicano costi occulti fino al 22 per cento
Le prassi adottate dagli enti pubblici per la gestione dei micro-acquisti (inferiori a 5.000 euro) comportano dei costi ‘occulti’ che accrescono in maniera sostanziale la spesa pubblica sostenuta per tali acquisti, fino al 22 per cento. E’ quanto emerge dallo studio di Nomisma realizzato con l’obiettivo di comprendere modalita’ e …
Leggi Tutto »Pubblica Amministrazione, Zangrillo: fiducioso per le risorse sul rinnovo dei contratti
Il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, si è detto fiducioso che “ci saranno risorse adeguate per dare continuità al rinnovo dei contratti”. “Lunedì prossimo – ha ricordato all’Aquila dove è in corso l’Assemblea delle Province – è fissato un Consiglio dei ministri che tratterà di Legge di Bilancio. Voglio …
Leggi Tutto »In Abruzzo gli enti locali hanno perso un terzo del personale
Tra il 2010 e il 2020 il numero dei lavoratori negli enti locali abruzzesi è diminuito del 31 per cento, dato percentuale superiore alla media nazionale. Inoltre, il 67 per cento dei dipendenti, nelle amministrazioni, ha più di 50 anni, con due terzi dei comuni abruzzesi che non hanno in …
Leggi Tutto »Pubblica Amministrazione, il 49 per cento ha tra 50 e 59 anni
Negli enti locali la fascia 50-59 compone il 49% degli assunti. In 4.384 Comuni italiani non è assunto personale under 35. Rappresentano la metà del personale in solo 31 amministrazioni su circa 8mila. E’ quanto emerge da uno studio della Fondazione OpenPolis. Secondo l’elaborazione di OpenBDAP, i lavoratori nel settore …
Leggi Tutto »Nel 2022 la Pubblica amministrazione italiana ha speso oltre 7 miliardi di euro in Ict
Nel 2022 la Pubblica amministrazione italiana ha speso oltre 7 miliardi di euro in Ict (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), registrando un aumento del 5,8 per cento rispetto al 2021. Un dato che secondo le stime continuera’ a crescere nel prossimo triennio, anche grazie ai fondi del Pnrr. Piattaforme e …
Leggi Tutto »