Imprese, studenti ed esperti riscoprono la tradizione popolare a tavola

Un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, accademici e imprenditori, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio enogastronomico locale e coinvolgere le nuove generazioni nelle professioni dell’ospitalità e del turismo nel convegno dal titolo “Le tradizioni del passato, il gusto del presente, la vitalità del futuro” a Pescara.

Il filo conduttore dell’evento è stato il legame tra alimentazione, cultura e benessere, con particolare attenzione alle opportunità di formazione, innovazione e sviluppo economico per il territorio.

Il presidente della sezione turismo di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico Giuseppe Vagnozzi ha evidenziato: “Questo appuntamento è stato fortemente voluto dalla sezione turismo di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e dell’Istituto Alberghiero e Turistico Professionale “Filippo De Cecco” di Pescara è direi pienamente riuscito, poiché ha saputo  valorizzare i “tesori” del territorio abruzzese, sensibilizzare – principalmente i giovani – alla conservazione di tale ricchezza e promuovere la scelta di piatti delle tradizioni delle località di appartenenza, creando una visione e nuovo entusiasmo attorno alle professioni dell’accoglienza”.

Alessandra Di Pietro, Dirigente Scolastica dell’Istituto Alberghiero e Turistico Professionale “Filippo De Cecco” di Pescara, ha sottolineato l’importanza della formazione per preservare e innovare le tradizioni culinarie abruzzesi. Le scuole e gli istituti professionali giocano un ruolo chiave nell’insegnare ai giovani l’arte dell’enogastronomia, trasmettendo il valore della biodiversità e delle produzioni tipiche locali.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Sanità, l’ambulatorio di Patologia Polmonare Oncologica della Asl di Pescara compie sei anni

L’ambulatorio di Patologia Polmonare Oncologica della Asl di Pescara compie sei anni. L’obiettivo della struttura, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *