Malattia mentale, Paola Carozza e le pratiche promettenti nella psichiatria di comunità

La malattia mentale, con i disturbi a essa connessi, è un problema diffusissimo di cui, con molta lentezza e ritardo, la società italiana comincia a prendere coscienza. Grazie anche ai recenti coming out di personaggi conosciuti della tv, della musica, del cinema e della tv (per fare solo due esempi: da Alba Parietti che ha reso nota la malattia della madre o della cantante Noemi che, in un’intervista, ha confessato le sue profonde difficoltà vissute intorno ai trent’anni) l’opinione pubblica comincia a prendere coscienza di quanto lo stigma sia obsoleto.

Sabato 10 maggio, alle 16, nella libreria De Luca di Chieti (via De Lollis) è in programma un incontro dal titolo “La nuova sfida costruttiva: la formazione e l’educazione socio-sanitaria”

in ricordo di Eugenio Borgna (docente e psichiatra) ispiratore del progetto “La fragilità umana prima, durante e dopo il Coronavirus”.

Si parte con l’introduzione, a cura di Manlio Madrigale e Marilisa Palazzone. Subito dopo, in collegamento online, il docente Paolo Cendon, fondatore di Diritti in movimento, parlerà di “20 anni di amministrazione di sostegno”.

A seguire la presentazione del libro di Paola Carozza “Pratiche basate sull’evidenza e pratiche promettenti nella psichiatria di comunità” (Giovanni Fioriti editore).

L’autrice, di origine abruzzese, è direttore dell’Unità operativa complessa del centro di Salute mentale della Ausl di Ferrara. È Deputy European vice president e componente dell’International board della World Association Psychological Rehabilitation.

Partecipano e intervengono Marco Alessandrini, direttore del distretto di Salute mentale e Giovanni Martinotti, direttore Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, entrambi della Asl Lanciano-Vasto-Chieti.

L’iniziativa è curata dal Rotary club di Chieti, Fondazione Giorgio La Pira, Diritti in movimento.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Pescara, al Museo delle Genti d’Abruzzo la mostra di Gelsomina Rasetta

Il 7 maggio, alle ore 17.00, si inaugura nelle salette artistiche del Museo delle Genti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *