Mario Desiati con “Malbianco” (Einaudi), Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza) e Angelo Ferracuti con “Il figlio di Forrest Gump” (Mondadori): ecco la terna dei finalisti della 52esima edizione del Premio internazionale Flaiano di Narrativa. Per la sezione Flaiano-Bper under 35 i finalisti sono: Francesco Aloia con “Questo sangue masticato” (Nutrimenti), Nicola H. Cosentino con “C’è molta speranza” (Guanda) e Antonio Galletta con “Pietà” (Einaudi). E’ quanto ha annunciato oggi da Carla Tiboni, presidente dei Premi internazionali Flaiano, nel corso di un evento al Museo delle Genti di Pescara. La giuria tecnica che ha scelto le terne finalista è composta da: Renato Minore (presidente), Donatella di Pietrantonio, Raffaele Manica, Giulia Alberico, Giulia Galeotti, Elena Ledda, Maria Rosaria La Morgia e Simone Gambacorta. La cerimonia finale si terrà sabato 28 giugno a Pescara: i vincitori saranno decretati da una giuria popolare di 200 lettori per la sezione over e da una giuria popolare di 100 lettori per la sezione under 35.
Tiboni ha annunciato anche il Premio internazionale Flaiano Speciale di Narrativa alla carriera a Roberto Vecchioni con questa motivazione: “Nella lunga carriera di cantautore, ci ha regalato canzoni iconiche e di grande valenza sociale. E’ un’artista pieno che spazia dalle canzoni alla scrittura di libri attraverso la quale ha continuato il suo cammino nelle cose della vita, raccontandoci, con la stessa forza e senza nascondersi di amore, morte, gioie e dolori, insomma della fatica di vivere, prendendo di petto i problemi e convivendo con essi. Nel contempo, non ha dimenticato l’impegno di educatore nella scuola che ha occupato tanti anni della sua vita professionale. Questo bagaglio di saperi li riversa con successo nella trasmissione di La7, ‘In altreparole’ condotta da Massimo Gramellini, riuscendo a raccontarci il primato della parola che, a detta dello stesso Roberto: ‘significa non dimenticare e guardare avanti'”. Infine, un premio Speciale Postumo per la Cultura è stato attribuito a Gaetano Lauri, “medico umanista, uomo di cultura, socio attivo dell’Associazione Culturale Ennio Flaiano e socio della Fondazione Edoardo Tiboni”. Carla Tiboni ha reso noto che per la selezione della 52esima edizione del Premio FLAIANO di Narrativa “sezione over e sezione Flaiano-Bper under 35 sono arrivati 101 libri, un numero altissimo, il più alto di sempre, ben maggiore anche del Premio Strega con 81 candidati”. “Il lavoro di tutti questi anni ha dato i suoi frutti – ha aggiunto Tiboni – Il Premio Flaiano di Narrativa, insieme allo Strega ed al Campiello, è a buon diritto uno dei grandi premi letterari italiani”.
Tags flaiano pegaso d'oro premio flaiano
Controllate anche
Salvador Dalí in mostra all’Imago museum di Pescara
Dall’11 maggio al 2 novembre 2025, l’Imago Museum di Pescara accoglie una mostra dedicata al …