Roseto Gentile Fest: tre giorni tra benessere, consapevolezza e solidarietà

Dal 27 al 29 giugno Roseto degli Abruzzi si è trasformata in un centro di consapevolezza e partecipazione collettiva con la seconda edizione del Roseto Gentile Fest, un evento che ha celebrato la gentilezza come valore fondante della comunità.

Promosso dal Comune in collaborazione con associazioni locali e nazionali – tra cui Laboratorio della Ragione, Joya, Fondazione Cingoli, Sociale & Civismo e la Lumera ODV – il festival si è confermato un appuntamento di riferimento per chi promuove il benessere e la sostenibilità sociale.

Il riconoscimento ufficiale ottenuto da Roseto degli Abruzzi come “Città Gentile”, conferito dal Movimento Italia Gentile, ha rafforzato il senso dell’iniziativa. “È un motivo di grande orgoglio”, hanno dichiarato Candida Di Bonaventura e Marco Di Martino, rispettivamente direttrice artistica e direttore organizzativo del festival. Il titolo avvicina Roseto a una rete di oltre 60 comuni italiani, impegnati a promuovere la gentilezza come strumento di coesione, in linea con i principi dell’Agenda ONU 2030.

In tre giorni si sono svolte 23 pratiche olistiche, con oltre 1.500 partecipanti. La serata conclusiva ha richiamato circa 700 persone, coinvolte in un “viaggio tra parole e consapevolezza” guidato da Gianluca Ginoble de Il Volo, Ambasciatore della Gentilezza, e da Daniel Lumera, tra i principali promotori internazionali del tema.

Apprezzati anche l’intervento di Don Francesco Fiorillo e il concerto della cantautrice Amara, che hanno contribuito a rafforzare il messaggio scelto per questa edizione: “La pace inizia con un sorriso”, citazione di Madre Teresa di Calcutta.

Il ricavato del festival sarà destinato a un progetto di consapevolezza e benessere per gli studenti degli istituti scolastici di Roseto, con l’obiettivo di investire nella salute e nella crescita emotiva degli adolescenti del territorio.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Premi “Benigno e Filomena Suffoletta” a Donatella Bosco, Marina Cvetic, Enzo Leuzzi, Gianluigi Peduzzi e Federico Vione

Sono stati consegnati a Roccaraso i Premi “Benigno e Filomena Suffoletta”, giunti alla 30ª edizione. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *