Nella top 10 delle ricette più cercate dell’Abruzzo gli arrosticini si confermano il piatto più rappresentativo della regione, con oltre 43.000 ricerche annue: semplici, saporiti e amati ovunque. A seguire troviamo le pallotte cacio e ove, polpette vegetariane a base di formaggio e uova, e il parrozzo, dolce natalizio ricoperto di cioccolato fondente. Completano la top 5 i bocconotti, dolci ripieni spesso di marmellata d’uva o cioccolato, e le ferratelle, cialde croccanti cotte su appositi ferri decorati.
Sono i risultati dello studio “Viaggio nel gusto. Le tendenze gastronomiche d’Italia, tra tradizione e cibo da strada” nasce dalla collaborazione tra Moveo, il magazine di Telepass, Seed e Change Media.
Il punto di partenza dell’analisi è stata la costruzione della lista delle ricette regionali italiane. Per ciascuna ricetta è stato analizzato il volume di ricerca online degli ultimi 12 mesi, confrontandolo con i dati dell’anno precedente, al fine di individuare variazioni di interesse mese per mese e trend emergenti.
“Tra le altre ricette più cercate spiccano le scrippelle’mbusse, sottili crêpes servite in brodo, le delicate sise delle monache, dolcetti dalla forma inconfondibile, il brodetto alla vastese, zuppa di pesce tipica della costa, la pecora alla callara, piatto pastorale di lunga cottura, e l’agnello cacio e ova, tradizionale nelle feste pasquali. Nel panorama delle ricette in crescita, sorprendono le sise delle monache, che con un +203% segnano un forte incremento di popolarità, forse per la loro particolarità e storia. Anche gli arrosticini continuano a crescere (+22%), consolidando il primato tra le specialità regionali più amate. Seguono il timballo abruzzese (+20%), ricca pasta al forno delle occasioni speciali, il parrozzo (+19%) e i bocconotti (+12%), che sembrano vivere una nuova stagione di riscoperta dolciaria. I dati confermano come la cucina abruzzese sappia coniugare tradizione e curiosità, mantenendo vivo l’interesse sia per i piatti iconici che per le specialità meno note”, si legge nella ricerca.