La liquidità di famiglie e imprese italiane continua a crescere e supera i 2.073 miliardi di euro, con un incremento di 48 miliardi (+2,4%) tra luglio 2024 e luglio 2025. I conti correnti raccolgono la quota più alta, 1.363 miliardi, pur in calo di 102 miliardi nell’ultimo anno (-6,9%). In crescita i depositi vincolati (240 miliardi, +36%), stabili i depositi con preavviso (323 miliardi, +1,5%), mentre scendono i pronti contro termine (95 miliardi, -6%). La voce “altri depositi” segna un forte aumento a 51 miliardi. È quanto emerge da un’analisi del Centro studi di Unimpresa, secondo la quale sul piano dei soggetti titolari, le famiglie conservano la fetta maggiore con 1.142 miliardi (+2,7% annuo), seguite dalle aziende (419 miliardi, +2,4%) e dalle imprese familiari (88 miliardi, +3%). In forte crescita i fondi delle onlus, passati da 34 a 88 miliardi in tre anni (+155%). Stabili i fondi d’investimento (285 miliardi), in crescita enti di previdenza, fondi pensione e assicurazioni.
Consumi stagnanti, investimenti ancora deboli e una massa di risparmi che continua a crescere: è questa la fotografia scattata dal Centro studi di Unimpresa sulla liquidità detenuta da famiglie e imprese italiane. A luglio 2025 le riserve complessive hanno raggiunto i 2.073,7 miliardi di euro, in aumento di 48,2 miliardi (+2,4%) rispetto a luglio 2024 e di 46,1 miliardi (+2,3%) rispetto a dicembre 2022. Il quadro, basato su dati della Banca d’Italia, mette in luce come la prudenza resti la cifra dominante dei comportamenti finanziari di famiglie e imprese: più risorse a portata di mano e meno investimenti produttivi, nonostante l’economia stia lentamente recuperando i livelli pre-crisi. La voce più rilevante resta quella dei conti correnti, che raccolgono 1.363,5 miliardi di euro, pari a circa i due terzi del totale. Rispetto a luglio 2024 si registra una flessione di 101,7 miliardi (-6,9%), che riflette un progressivo spostamento verso altre forme di risparmio; se si guarda però al 2022, il saldo resta positivo per oltre 57 miliardi (+4,4%).