Settembre si conferma il mese delle ferie consapevoli: secondo Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono questo periodo per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Il 35% dei viaggiatori lo preferisce come periodo ideale grazie al minor affollamento delle località e ai prezzi più convenienti, mentre un ulteriore 18% per la ricchezza del calendario di eventi locali, dalle sagre agli spettacoli, fino alle manifestazioni culturali. La maggioranza, circa 6,4 milioni, opta per brevi soggiorni di massimo due notti; 1,8 milioni scelgono vacanze fino a cinque pernottamenti, mentre le partenze per viaggi più lunghi, di almeno una settimana, raggiungono i 2,2 milioni. Quest’ultima tipologia coinvolge soprattutto chi considera settembre come il momento clou della propria estate. Gli alberghi sono la soluzione di alloggio per il 23% dei vacanzieri del periodo, seguita dal 19% di preferenze per i b&b. Seguono le seconde case di proprietà e l’ospitalità da amici e parenti, che totalizzano il 17%, e a seguire le altre soluzioni di pernottamento. Destinazione Italia nel 78% dei casi (il 2% in più dello scorso anno) – con 6 su 10 che si spostano oltre i confini della propria Regione, un raggio di azione decisamente ampio – mentre, del restante 22%, due terzi rimangono in Europa. Il mare resta in prima posizione, con il 21% delle preferenze, ma città d’arte, col 13%, e grandi città, con il 12%, costituiscono complessivamente un ulteriore quarto delle scelte di viaggio. Lo confermano anche le scelte di destinazione per regione, con – nell’ordine – Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Liguria in testa, seguite dalla Sicilia, il Trentino Alto Adige e un sorprendente Abruzzo, che entra nella abitudini di vacanza “esperienziale” degli italiani.
Tags Confcommercio turismo vacanze
Controllate anche
Al via MarsicaLand ad Avezzano, il festival diffuso dell’agroalimentare
“Un evento vetrina finalizzato a promuovere il comparto agroalimentare marsicano, un progetto partecipativo al tempo …