Fisco, in Abruzzo a Spoltore il “tax free day” più anticipato secondo Cna

Lo studio “Comune che vai, fisco che trovi” della CNA Nazionale, presentato a Pescara dal responsabile dell’area fiscale Claudio Carpentieri e dal direttore regionale Silvio Calice, fotografa anche per il 2024 il peso della tassazione sulle imprese abruzzesi. La ricerca prende in esame un’impresa tipo individuale con laboratorio artigiano, negozio e un reddito d’impresa di 50mila euro, calcolando il carico di imposte e contributi tra livello nazionale, regionale e locale.

Dalla combinazione delle diverse voci fiscali emerge il cosiddetto “tax free day”, la data simbolica in cui un imprenditore termina di lavorare per onorare tasse e tributi e comincia a produrre reddito per sé. In Abruzzo, Spoltore conferma il primato conquistato già nel 2016, con la giornata fissata al 30 giugno e un “total tax rate” del 49,7%.

Seguono Teramo e Giulianova (4 luglio; 50,7%), Vasto (4 luglio; 50,8%) e Pescara (5 luglio; 51,1%). Tra i centri con la pressione più alta compaiono Montesilvano (6 luglio; 51,5%), Lanciano (7 luglio; 51,6%), Sulmona e L’Aquila (9 luglio; 52,1%), Roseto degli Abruzzi (10 luglio; 52,5%) e Avezzano (11 luglio; 52,7%). Maglia nera a Chieti, dove le imprese devono attendere il 15 luglio, con un’incidenza fiscale pari al 53,8%.

Il confronto con gli altri 114 comuni italiani mostra differenze significative: Teramo si colloca al 21° posto, Pescara al 30°, L’Aquila al 59° e Chieti all’87°. Più favorevoli i dati di Bolzano, dove il “tax free day” scatta già il 17 giugno, e di Trento (20 giugno). In coda, Agrigento, con il carico fiscale che lascia liberi gli imprenditori solo dal 28 luglio.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Chieti, open day di Zeta Formazione e dei suoi percorsi formativi

Zeta Formazione, Ente accreditato e riconosciuto dalla Regione Abruzzo, inaugura ufficialmente la propria attività con …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *