Consiglio regionale, approvata la nuova legge sugli abruzzesi nel mondo e le variazioni di bilancio

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato la legge che riforma la disciplina delle relazioni tra la Regione e le comunità di abruzzesi all’estero. Il provvedimento, sostenuto dal centrodestra con l’astensione delle opposizioni, semplifica la struttura normativa precedente e introduce una programmazione periodica delle attività e iniziative, da sottoporre annualmente alla Giunta per l’approvazione sulla base delle risorse disponibili. Destinatari degli interventi sono cittadini di origine abruzzese, associazioni in Italia e all’estero, enti locali, università, scuole, centri di formazione e organizzazioni iscritte al Registro unico nazionale del Terzo settore. La Regione si avvarrà del Consiglio regionale degli Abruzzesi nel Mondo (CRAM), del suo direttivo e dell’Osservatorio per l’emigrazione. È istituito inoltre l’Albo regionale CRAM delle associazioni degli abruzzesi nel mondo e in Italia.

In apertura di seduta l’Assemblea legislativa ha approvato all’unanimità l’accertamento di maggiori entrate pari a 327.656 euro, destinate al reintegro di spese generali. È stato poi approvato, con i voti della maggioranza e il no delle opposizioni, il bilancio consolidato 2024 della Regione Abruzzo con enti e società partecipate.

Con la legge sugli abruzzesi nel mondo sono state introdotte anche variazioni di bilancio per 1,48 milioni di euro destinate a trasporto e assistenza scolastica per studenti disabili, sostegno ai caregiver familiari e iniziative sportive. Previsti inoltre contributi straordinari: 100mila euro alla Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana per le celebrazioni di San Francesco ad Assisi, 150mila euro alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia dell’Aquila, 170mila euro al CONI Abruzzo e 10mila euro in aggiunta ai Premi Internazionali Flaiano. Stanziati anche 2,2 milioni per connettività e software, 255mila euro alla Protezione civile per rimborsi alle associazioni di volontariato, 180mila euro per la costituzione della società in house Abruzzo Sport e Salute Spa, oltre a fondi per agricoltura, allevamento ovicaprino colpito da Blue tongue e formazione nautica all’ISS “Acciaiuoli – Einaudi” di Ortona.

L’Aula ha discusso inoltre quattro risoluzioni sul conflitto israelo-palestinese: approvate quelle presentate dal centrodestra e dal consigliere Pavone (Azione), respinte le proposte di Pd e M5S. Via libera unanime alla risoluzione per lo spostamento della fermata TUA a Villa Celiera e a quella per la tutela e valorizzazione della filiera della canapa industriale abruzzese. Rinviata invece la discussione sulla proposta relativa all’istituto penitenziario di Castrogno.

In chiusura sono state trattate diverse interpellanze su temi ambientali, sanitari e di sicurezza, tra cui il rifinanziamento dei Centri di educazione ambientale, le condizioni microclimatiche nelle strutture Asl, l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza, il dissesto idrogeologico sulla Tiburtina a Turrivalignani e la situazione contrattuale del personale sanitario della Asl di Pescara.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Libro bianco sulle infrastrutture, le otto priorità per l’Abruzzo

Un lavoro di analisi e confronto durato tre anni ha portato alla presentazione del Libro …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *