Presentati nella Sala Orofino della sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico a Pescara i risultati del progetto e la squadra vincitrice della XIV edizione di Impresa IN Accademia, percorso formativo gratuito realizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori, volto a favorire l’integrazione tra conoscenze accademiche e vissuti lavorativi per soddisfare il bisogno di orientamento dei giovani e la necessità di un confronto con il mondo dell’impresa durante il proprio percorso di studio. Sono Flavia Brunetti, Andrea Buzzelli e Carmela Sichetti del corso di laurea in Economia e Management dell’Università degli studi Gabriele d’Annunzio Chieti – Pescara i vincitori del primo premio per il miglior project work sviluppato in azienda – premio consistente in un percorso di 12 ore di coaching offerto da Federmanager Abruzzo e Molise e dall’Associazione CreaLavoroGiovani di Pescara. Il loro lavoro, con focus sull’utilizzo dell’IA per il supporto al cliente, è stato sviluppato per l’azienda Maglificio Gran Sasso Spa.
Costituito da una fase teorico laboratoriale di 34 ore nelle sedi universitarie e aziendali e da una successiva fase di elaborazione di project work su casi aziendali posti dalle imprese associate partecipanti, ha coinvolto anche quest’anno 21 studenti che hanno superato il processo selettivo iniziale, supportato dal partner Randstad Hr Solutions con l’utilizzo di un digital tool e colloqui online one-to-one. La commissione di valutazione per l’assegnazione dei premi era composta dai rappresentanti di Federmanager Abruzzo e Molise, CreaLavorogiovani, Topsolutions e Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.
Premio speciale per il project work con il migliore potenziale di sviluppo internazionale è la partecipazione al Business Lab for Export, un percorso di formazione in collegamento streaming di 8 ore in Digital export management offerto dall’azienda associata Top Solutions – Team per Esportare ed è stato attribuito al team composto da Guido Giuseppe Di Paolo – corso di laurea triennale in Economia e Management all’Università degli studi Gabriele d’Annunzio Chieti – Pescara e da Giorgio Pandolfi e Alessio Parlione – facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Teramo, che hanno sviluppato il loro progetto dal titolo “ Make or Buy nell’Era dell’AI – Strategie Manageriali e Compliance Normativa” per l’azienda Almacis Srl.
Grande attenzione anche per l’anteprima nazionale dell’etichetta a edizione limitata che Cantina Zaccagnini proudly part of Argea, come da tradizione, ha voluto dedicare al progetto, facendo diventare realtà sulle proprie bottiglie l’emozionante pensiero di Gianluca Zaccagnini – Ambassador Ciccio Zaccagnini SpA: “Ogni sorso del nostro vino racconta una storia di collaborazione e passione”. L’etichetta quest’anno è stata prodotta da Guido Giuseppe Di Paolo – corso di laurea triennale in Economia e Management all’Università degli studi Gabriele d’Annunzio Chieti – Pescara.
Nel corso dell’evento è stata consegnata una targa in memoria di Irini Pervolaraki, già Vicepresidente di Federmanager Abruzzo e Molise, venuta a mancare improvvisamente lo scorso agosto. Un riconoscimento per il suo straordinario impegno professionale e umano, che è stato ritirato dal marito, Paolo Maranca.
Fabio Conocchioli – Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha evidenziato: “In quattordici anni di storia ha visto coinvolti 2950 studenti nei workshop iniziali di presentazione con focus sui temi sull’orientamento che svolgiamo nelle università, selezionati 273 corsisti, erogate 546 ore di formazione gratuita, attivati 85 stage per oltre 23.300 ore di stage nelle aziende del territorio e realizzati 125 project work su casi aziendali reali proposti da imprese del Sistema Confindustria”.
Lorenzo Dattoli, Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha dichiarato: “Il mercato del lavoro, in rapida evoluzione, richiede ai giovani una formazione continua, lo sviluppo di competenze trasversali e un’attitudine all’apprendimento rapido come fattori determinanti per la competitività. In Abruzzo, come nel resto d’Italia, la domanda di professioni dell’innovazione è cresciuta, ma non allo stesso ritmo dell’offerta: le imprese cercano collaboratori capaci di innovare e dotati di competenze ‘sostenibili’, fondamentali per affrontare la transizione digitale.”