Comete – Scie d’Abruzzo, la collana di Ianieri Edizioni diretta da Peppe Millanta, presenta un evento dedicato al volume “Le bande musicali in Abruzzo, 1783-1984” di Franco Farias e Francesco Sanvitale.
L’appuntamento è per domenica 26 ottobre alle ore 17:00, e si svolgerà nel Teatro Comunale “Luigi De Deo” (Villa dei Mille 4) di Loreto Aprutino. L’evento si inserisce nella rassegna “Loreto Spettacolo 2025” e celebrerà l’opera in un luogo significativo: Loreto Aprutino è infatti la città natale di Franco Farias, storico giornalista RAI e coautore del volume.
La serata si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Loreto Aprutino, Renato Mariotti, e dell’Assessore alla Cultura, Federico Acconciamessa. Seguirà un momento di grande significato con l’intervento di Alessandra Farias, giornalista e figlia dello stesso Franco Farias, che porterà la sua testimonianza sul valore del libro e del lavoro del padre.
Interverrà inoltre Francesco Marini in rappresentanza di Contratto Sociale APS. Il programma sarà poi impreziosito dalla proiezione del mini-documentario “Quando la banda passò”, curato da Contratto Sociale APS, e dalla partecipazione straordinaria della Banda Città di Chieti, diretta dal Maestro Marco Vignali, che omaggerà il volume con intermezzi musicali a tema, rievocando lo spirito della tradizione bandistica abruzzese.
Il libro, che si avvale della prefazione del giornalista Antimo Amore, è l’ultimo numero presentato della serie dedicata all’Abruzzo immateriale e si immerge nel ruolo che le bande musicali hanno avuto per oltre due secoli. Questi “metronomi dell’esistenza umana” accompagnavano ogni momento significativo delle comunità, dalle feste ai funerali. Il volume racconta come le bande fossero dei veri e propri micromondi itineranti, con un codice comportamentale e linguistico che distingueva i musicisti.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione