Si è concluso con un bilancio record il Villaggio Coldiretti di Pescara, che dal 31 ottobre al 2 novembre ha trasformato il centro cittadino in un grande spazio dedicato all’agricoltura, al cibo e ai valori della sostenibilità. Oltre 220mila persone hanno visitato le aree allestite tra piazza Sacro Cuore, corso Umberto I, piazza Salotto e piazza Primo Maggio, confermando il successo di un format che unisce promozione, cultura alimentare e rappresentanza sindacale.
Secondo il presidente di Coldiretti Abruzzo, Pietropaolo Martinelli, il risultato “va oltre i numeri, confermando per Coldiretti un riconoscimento in termini di reputazione, radicamento territoriale e capacità di fare sistema”. Il Villaggio è stato articolato in tre aree principali: la vendita diretta di Campagna Amica con 50 aziende agricole, l’area eventi in piazza della Rinascita con talk e degustazioni, e lo spazio dello street food contadino dove sono stati serviti 25mila pasti, tra cui 18mila arrosticini.
Grande partecipazione anche all’Agriasilo, che ha coinvolto mille bambini in attività educative, e ai gazebo delle forze dell’ordine e delle istituzioni presenti. Durante i tre giorni si sono svolti incontri e assemblee che hanno visto la partecipazione di 150 pescatori e 3mila soci Coldiretti.
La manifestazione ha avuto ampia risonanza anche sui social network, con oltre 400mila visualizzazioni complessive tra Instagram e Facebook. Per il direttore di Coldiretti Pescara, Marino Pilati, “il Villaggio è stato un grande successo organizzativo e sindacale, che ha dato voce alle imprese agricole e portato vitalità nel centro cittadino”.
Il presidente di Coldiretti Pescara, Giuseppe Scorrano, ha concluso sottolineando come “l’evento abbia unito famiglie, imprese e istituzioni, trasformando Pescara in un laboratorio di cittadinanza e sostenibilità, simbolo dell’orgoglio agricolo italiano”.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione