Dodici mesi di attività, 109 persone coinvolte e sette idee imprenditoriali accompagnate individualmente. Sono i risultati del progetto ‘Stai – Strumenti e competenze dell’abitare in montagna’, sviluppato nei comuni di Fagnano Alto, Fontecchio, San Demetrio ne’ Vestini, Secinaro e Tione degli Abruzzi, tutti nella provincia dell’Aquila. L’iniziativa, con capofila l’associazione Foresta Modello Valle Aterno, è finanziata da ActionAid International Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del programma europeo ‘The Care’, con la partecipazione scientifica di Slow Food Abruzzo, Università dell’Aquila, Università di Teramo, Parco Sirente Velino e Gran Sasso Science Institute. Nel corso dell’incontro conclusivo, il project manager Andrea Massimo Murari ha spiegato che il progetto ha offerto formazione, laboratori e affiancamento, favorendo la nascita di reti tra cittadini, artigiani e aspiranti imprenditori. Luciano Fratocchi, docente Univaq, ha sottolineato l’importanza di rafforzare la cultura d’impresa e il coinvolgimento delle amministrazioni locali. Per il presidente di Foresta Modello, Alessio Di Giulio, il progetto ha creato una nuova aggregazione attorno a iniziative economiche sostenibili, superando la logica della sola dipendenza dai finanziamenti pubblici.
Tags Fagnano Alto progetto stai teramo
Controllate anche
In Val di Sangro nasce Eduwork Academy Abruzzo, polo per la formazione industriale
Presentato in Val di Sangro Eduwork Academy Abruzzo, il nuovo polo di formazione industriale promosso …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione