Negli ultimi 12 anni l’Italia ha registrato una riduzione di oltre 140 mila attività di commercio al dettaglio, tra negozi e attività ambulanti, con cali particolarmente accentuati nei centri storici e nei piccoli comuni. Il dato emerge da un’analisi dell’Ufficio studi di Confcommercio in vista dell’iniziativa nazionale “inCittà – Spazi che cambiano, economie urbane che crescono” sul futuro delle città e delle economie urbane, dal 20 al 21 novembre a Bologna.Un trend che, senza efficaci politiche di rigenerazione urbana e senza interventi per riutilizzare gli oltre 105 mila negozi sfitti (un quarto dei quali da oltre un anno), è destinato ad aggravarsi con il rischio di perdere, da qui al 2035, altre 114 mila imprese al dettaglio: oltre un quinto delle attività oggi esistenti sparirebbe con gravi conseguenze per l’economia urbana, la qualità della vita e la coesione sociale.
Tags Confcommercio
Controllate anche
Gioco d’azzardo, in Italia 18 milioni di giocatori
Sono circa 18 milioni gli italiani che nell’ultimo anno hanno tentato la fortuna con il …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione