Il Gal Gran Sasso Laga di Teramo rilancia la candidatura del Gran Sasso d’Italia a Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco. L’occasione è offerta lunedì prossimo, 24 novembre, alle 15:30, dal confronto pubblico organizzato nella Sala Stauros del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, a Isola del Gran Sasso, e al quale è stata invitata a partecipare anche la Commissione nazionale italiana per l’Unesco. Promotore dell’iniziativa di riconoscimento è il presidente del Gal, Carlo Matone. Punti forti della candidatura la biodiversità, la storia, la cultura e le tradizioni della montagna abruzzese, culla di un modello di sviluppo sostenibile, laboratorio naturale con oltre 2.300 specie floristiche e specie faunistiche rare e protette, che meta della transumanza, già riconosciuta proprio dall’Unesco nel 2019 come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, simbolo del profondo legame tra uomo e natura.
Tags candidatura unesco gal gran sasso gran sasso parco
Controllate anche
Autostrada A24, chiusure notturne tratta L’Aquila Ovest – Tornimparte
La concessionaria Strada dei Parchi comunica che, per verifiche tecniche, dalle ore 22:00 del 17 …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione