È stato presentato a L’Aquila il restauro de La Visitazione, pala d’altare del 1725 firmata dal pittore milanese Bernardo Strada e custodita nella Chiesa di San Francesco di Paola. L’intervento, sostenuto dalla Banca del Fucino, ha riportato all’aspetto originario la grande tela di circa 3 metri quadrati, dedicata all’incontro tra la Vergine Maria e Sant’Elisabetta e in passato commissionata dalla Corporazione dei Sarti.
La pittura non era stata danneggiata dal sisma del 2009, ma presentava alterazioni delle vernici, perdita di tensione e deformazioni che ne compromettevano la leggibilità. Il restauro è stato illustrato durante un’inaugurazione alla quale hanno partecipato l’assessore comunale Ersilia Lancia, il parroco Don Luigi Maria Epicoco, rappresentanti della Banca del Fucino e la restauratrice Valentina Muzii.
«Il terremoto ha colpito duramente la nostra comunità e il patrimonio artistico dell’Aquila», ha dichiarato Don Epicoco, spiegando che il recupero dell’opera «infonde fiducia e apre alla speranza». Luca Bergamotto, consigliere di amministrazione della Banca del Fucino, ha affermato che «restituire alla comunità un’opera così significativa significa preservare un frammento della sua memoria e della sua identità». Roberto Bellomi, Area Manager Abruzzo e Marche della Banca, ha aggiunto che l’iniziativa «rappresenta un segno concreto di vicinanza alla comunità aquilana».
In attesa del completamento dei lavori nella Chiesa di San Francesco di Paola, la pala restaurata sarà temporaneamente esposta nella Filiale della Banca del Fucino. Nei prossimi mesi tornerà nella sua sede originaria.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione