È stato presentato ad Avezzano il progetto “Il Labirinto”, risultato primo al bando nazionale “Città che legge” del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Alla conferenza stampa hanno partecipato studenti di ogni ordine e grado. Il vicesindaco Domenico Di Berardino ha ricordato il raddoppio dei fondi stanziati dal Comune per ampliare le attività e acquistare nuovi libri ed e-book destinati al patrimonio librario del territorio.
L’iniziativa prevede sette labirinti dedicati ad altrettante tematiche culturali e sociali. L’assessore Maria Antonietta Dominici ha annunciato l’avvio delle attività il 21 novembre nei giardini di Palazzo Torlonia con un primo percorso dedicato alla natura, sottolineando il rilievo attribuito ai temi dell’inclusione e della lettura.
Tra gli appuntamenti principali sono stati indicati una favola animata dalla compagnia teatrale “Il volo del Coleottero”, in programma il giorno dell’Immacolata nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Avezzano, e una serie di incontri nella casa circondariale il 2, 9 e 16 dicembre, nei quali gli studenti degli istituti Galilei-Bellisario e Majorana leggeranno testi insieme ai detenuti. Alessandra Mancinelli, della cooperativa “Cultura Mirabilis”, ha evidenziato il valore educativo della lettura e ha ricordato il lavoro avviato sull’archivio e sulla biblioteca comunali.
Alla rete dei partner aderiscono associazioni, librerie, realtà culturali locali e tutte le scuole della città: i quattro istituti comprensivi e gli istituti superiori “Serpieri”, “Torlonia-Corce”, “Majorana”, “V. Pollione”, “Galilei-Bellisario” e la scuola paritaria “San Giovanni”.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione