Il borgo di Pietransieri, frazione di Roccaraso, ha commemorato l’82° anniversario dell’eccidio dei Limmari, avvenuto il 21 novembre 1943, quando 128 civili furono uccisi dalle truppe naziste. La cerimonia, alla presenza delle autorità civili e militari, si è svolta con la deposizione delle corone al Sacrario dei Martiri e con la celebrazione liturgica presieduta dal vescovo di Sulmona-Valva, Michele Fusco.
Nel suo intervento il vescovo ha richiamato il valore della memoria e la necessità di trasformarla in impegno civile, ricordando come le guerre attuali mostrino ancora la mancanza di rispetto per la vita e la fraternità. Al termine dell’omelia ha avanzato la proposta di istituire a Pietransieri un premio dedicato alla pace, coinvolgendo scuole e istituzioni per promuovere una cultura basata sul dialogo e sulla responsabilità.
Il sindaco di Roccaraso ha accolto favorevolmente l’idea, sottolineandone il significato per un territorio che porta il peso di una delle pagine più dolorose della storia abruzzese. L’iniziativa intende trasformare un luogo segnato dal martirio in uno spazio di riflessione e crescita per le nuove generazioni.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione