Osservatorio sul precariato, incremento dei contratti a tempo indeterminato

L’Inps ha diffuso i dati relativi all’occupazione dell’Osservatorio sul precariato. Nel primo trimestre di quest’anno la variazione netta sui rapporti di lavoro a tempo indeterminato risulta positiva per oltre 241 mila contratti (+126 sui primi tre mesi del 2018).
Positive anche le trasformazioni da tempo determinato a indeterminato passate dalle 125.000 a 219.000 (+75%) anche se tornano a salire, ad aprile, le richieste di cassa integrazione. Le aziende italiane hanno chiesto 25.359.574 ore di cassa integrazione, con un aumento del 16% su marzo e del 30,5% su aprile 2018 (19,4 milioni). Nei primi 4 mesi dell’anno sono stati chiesti 91.295.843 di ore di cassa integrazione.
In particolare sono state autorizzate 7,4 milioni di ore di Cig ordinaria, con una variazione tendenziale di -18% e un calo ancora più forte congiunturale, -37,1% rispetto a marzo 2019.
In calo tendenziale anche degli interventi in deroga, 20mila ore, -93,6% su aprile 2018, che crescono però del 68,5% ad aprile rispetto al mese precedente.
Forte incremento invece per Cigs e solidarietà: 17,9 milioni di ore autorizzate ad aprile, di cui 4,3 milioni per solidarietà, con un aumento del 78,1% tendenziale (10,1 milioni di ore ad aprile 2018) e una crescita del 79,3% mese su mese.
Nel corso degli ultimi dodici mesi, osserva ancora l’Inps, si è registrata una inversione di tendenza fra l’andamento dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato e quello dei tempo determinato.
Stabili invece i contratti di Prestazione occasionale, 19mila unità con importo medio mensile lordo della remunerazione a 243 euro.
 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Agea distribuisce oltre 103 milioni per la campagna 2025 sullo Sviluppo Rurale

L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha emesso un decreto di pagamento per oltre 103 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *