Agrifood, filiera da 538 miliardi

Vale fra 370 e 430 milioni di euro, il 5% di quello globale e il 18% di quello europeo, il mercato italiano dell’agricoltura 4.0 nel 2018, di cui oltre 300 soluzioni, gia’ sul mercato, sono impiegate dal 55% delle aziende agricole intervistate. Ed e’ anche in rapida crescita: +270%. Sono solo alcuni dei risultati di una ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e del laboratorio RISE dell’Universita’ degli Studi di Brescia, presentata oggi a Roma nel corso del convegno “Agricoltura digitale 4.0: sicurezza, sostenibilita’ e casi virtuosi”, organizzato da Confagricoltura in collaborazione con Agrofarma e Assofertilizzanti. Il digitale, secondo l’Osservatorio, innova anche tracciabilita’ e qualita’ alimentare: con 133 soluzioni gia’ disponibili, il 38% delle aziende ha migliorato l’efficacia del processo, il 32% l’efficienza.

Le startup nel mondo arrivano a 500 e sono attive soprattutto in ambito eCommerce (65%) e Agricoltura 4.0 (24%). L’Italia e’ il Paese europeo con il maggior numero di startup ma con il finanziamento medio piu’ basso. Il mercato globale dell’agricoltura 4.0 vale 7 miliardi di dollari (il doppio rispetto allo scorso anno), di cui il 30% generato in Europa. La crescita e’ ancora piu’ rapida in Italia, dove il mercato ha un valore compreso tra i 370 e i 430 milioni di euro (+270%), che per circa l’80% e’ generato da offerte innovative di attori gia’ affermati nel settore (ad esempio i fornitori di macchine e attrezzature agricole) e per circa il 20% da soluzioni di attori emergenti (soprattutto startup), che propongono sistemi digitali innovativi e servizi di consulenza tecnologica.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Perdonanza Celestiniana, aperta la Porta Santa di Collemaggio

Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, ha aperto la Porta Santa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *