Italiani sempre piu’ mobile-dipendenti

Sempre piu’ mobile-dipendenti ma sempre meno ‘fedeli’ nella scelta dell’operatore telefonico. E’ questo il rapporto tra italiani e smartphone fotografato dal Sondaggio condotto dall’ufficio studi di Coop sulla comunicazione mobile.

Quanto all’operatore, sebbene il 57% degli intervistati assegni una valutazione positiva al proprio service provider, un italiano su 3 pensa di cambiarlo (il dato e’ piu’ alto per i big player e piu’ basso invece per i piccoli operatori).

A fare la differenza e’ in primo luogo il prezzo, ma incidono anche la voglia di sperimentare nuovi servizi e le difficolta’ di copertura di rete. Tra i motivi delle valutazioni negative soprattutto i servizi di assistenza clienti, con un italiano su 5 assegna un’insufficienza al sistema di call center del proprio operatore.

Ogni giorno, rileva l’indagine, trascorriamo in media 5 ore usando il nostro telefono cellulare, gli uomini mezz’ora in piu’ rispetto alle donne, 6 ore i 18-35enni (contro le 3 dei 56-65enni), mentre la maggior parte degli italiani e’ convinta che in futuro usera’ lo smartphone ancora di piu’. “La comunicazione – prevede Albino Russo, direttore generale Ancc-Coop e responsabile dell’ufficio studi – sara’ sempre piu’ sincopata e asincrona. Crescera’ l’utilizzo delle chiamate vocali, ma ancora di piu’ l’utilizzo di messaggi, di testo cosi’ come audio e video. Gli italiani immaginano un telefono che tra dieci anni potrebbe essere piu’ grande, leggero e flessibile, sempre onnipresente nelle nostre vite, anche se a tanta persistenza corrispondono usi diversi”. Con 22 chiamate nelle ultime 24 ore e tra 100 e 200 altre interazioni di testo audio e video con altre persone, l’11% degli italiani sono veri e propri ‘smart-holic’. All’opposto piu’ di un italiano su quattro (i cosiddetti ‘flight mode’) ha un rapporto distaccato con il telefono. In mezzo i ‘Mama’s & Lovers (23%) concentrano un numero di poco piu’ basso di chiamate (17%) e un numero uguale di interazioni in relazioni personali e familiari molto intense.

I ‘silent mode’ (13%) sono invece quegli italiani che pur utilizzando abbastanza il telefono hanno una limitata comunicazione vocale, preferendo le altre interazioni non vocali. Completano il quadro i ‘Well balance’, ossia le persone che hanno una ‘dieta equilibrata’ di interazioni mobile. Secondo il survey, un italiano su 4 dichiara di essere stato vittima di stalking telefonico (27%) almeno una volta. Per gli under 35 il cellulare ha una vita media di 2 anni e 3 mesi, mentre per i 55-65enni di 3 anni.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

La professoressa Katja Battaglia di Salle nella top 50 del Global Teacher Prize

La professoressa Katja Battaglia, di Salle in provincia di Pescara,  nella top 50 del Global …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *