Poa magellensis, una nuova specie dell’Appennino centrale

Una specie nuova per la scienza: Poa magellensis. Si tratta di una piccola pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Poaceae, che vive sulle creste piu’ elevate del Parco Nazionale della Majella, nell’Appennino centrale. E’ una pianta endemica della Majella ed e’ per questo che le e’ stata dedicata. La pianta piu’ vicina e’ Poa ligulata, che vive in Spagna e Marocco e che, come la nuova specie, si caratterizza per avere alla base delle foglie strutture argentee (ligule) particolarmente sviluppate. Le ligule la rendono riconoscibile e bella agli occhi meno distratti, perche’ colorano di riflessi argentei i cuscinetti di foglie tra le rocce. E’ il risultato di un lavoro di squadra condotto dai ricercatori dell’Universita’ di Camerino Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci, che hanno individuato e descritto la pianta successivamente pubblicando, in collaborazione con il botanico del Parco della Majella Luciano Di Martino, un articolo scientifico sulla rivista Phytokeys (https://phytokeys.pensoft.net/article/49971/).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Radica (Città del Vino): moderata soddisfazione approvazione Legge Regionale aree idonee impianti energia rinnovabile

Come Città del Vino e Città del Vino d’Abruzzo esprimiamo una moderata soddisfazione per l’approvazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *