A Caramanico Terme al via il secondo corso per la formazione delle Guardie ittiche ambientali volontarie

E’ sabato 15 marzo 2025, presso Biblioteca comunale di Caramanico Terme (PE), il corso rivolto alla formazione di Guardie Ittiche Ambientali volontarie con l’obbiettivo di contribuire alla tutela della fauna ittica e dell’ambiente.
Organizzato dall’ARCI PESCA F.I.S.A. Comitato Regionale dell’Abruzzo, attraverso il Comitato provinciale di Pescara, il corso si svilupperà per un totale di 6 incontri in aula e di 2 uscite pratiche sul fiume e territorio, darà la possibilità a chi lo avrà seguito con assiduità ed avrà superato l’esame finale, di diventare Guardia Particolare Giurata Volontaria dell’Associazione, dietro successiva richiesta alla Polizia Provinciale, ai sensi dell’art.31 del R.D. 08/10/1931 n°1604, e art. 29, comma 2, della L.R. 27/04/2017, n°28;

Durante il primo incontro c’è stata la presentazione del corso con l’intervento del Presidente Regionale dell’Arci Pesca Fisa Giuseppe Zappetti,  Pino Di Monte, responsabile regionale all’ambiente dell’Arci Pesca Fisa e Responsabile Guardie Ittiche Ambientali per la Provincia di Pescara, Luciano Alberico, Presidente dell’associazione pesca sportiva di Caramanico Terme. In veste istituzionale hanno partecipato all’iniziativa Franco Parone e Ermanno Mazzocca, Sindaco e Assessore del Caramanico Terme.

Gli iscritti al corso sono 20.

Il calendario dei prossimi incontri sarà cosi articolato:

Sabato 15 Marzo
Presentazione del nuovo corso di Guardie Ittiche Ambientali.Interverranno il Presidente Provinciale
Arci Pesca Sablone Moreno e il Responsabile Provinciale Guardie Ittiche Ambientali Di Monte Pino.
Inoltre saranno presenti anche le varie le varie Autorità.

Sabato 22 Marzo
La lezione sarà tenuta dal Responsabile Provinciale Guardie Ittiche Ambientali Di Monte Pino e dal
Presidente dell’A.P.S. di Caramanico Terme Alberico Luciano. Si parlerà della Legge Regionale sulla
pesca e illustrazione delle varie tecniche e attrezzature legali ed illegali.

Sabato 29 Marzo
Terrà la lezione il Dottor Marco Carafa,Biologo del Parco Nazionale della Majella e Responsabile del
Progetto Life Streams.Ci parlerà del progetto e dei rettili ed anfibi che sono presenti sul nostro
territorio.

Sabato 5 Aprile
La lezione sarà tenuta dal personale dei Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Pescara.
Si parlerà della L.R. 50/93 s.m.i. e sulla fauna minore presente sul nostro territorio.

Sabato 12 Aprile
Terrà la lezione il Sig. Milillo Gianluca,Responsabile staff tecnico ambientale della Nuovo Saline Onlus.
Chimico bromatologico e tecnico ambientale,nonchè coordinatore del progetto di censimento e
identificazione della fauna ittica selvatica abruzzese.

Sabato 26 Aprile
La lezione si terrà in collaborazione con Rewilding Apennines,con la proiezione del cortometraggio
“Giro di vite”. A seguito della proiezione si terrà un approfondimento sul fenomeno dell’avvelenamento
della fauna selvatica e delle attività che svolgiamo in collaborazione con Rewilding Apennines.

Sabato 3 Maggio
In questa lezione si farà una prova di stesura di un Verbale di Accertamento,gruppi di lavoro e
valutazione finale.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Dieci alberi di Pino d’Aleppo donati alla città utilizzando il denaro destinato all’acquisto delle bomboniere

Una storia di amore per la natura e di attenzione alla città. Maham e Melania, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *