Prezzi degli hotel, rialzi record a Pescara

Crollano le tariffe alberghiere secondo l’Unione nazionale consumatori. La frenata maggiore si registra ad Ascoli Piceno, (-23,1% rispetto ad ottobre 2019), Venezia, con una flessione su base annua del 21,3%, e Firenze, con una riduzione delle tariffe dei servizi di alloggio del 17%. Al quarto posto Bologna (-16,5%), al quinto Milano (-15,2%); seguono, distanziate, La Spezia con -10,8% e, al settimo posto, Roma, con -10,2%, ultima citta’ a registrare un calo a due cifre. In media nazionale, a ottobre i prezzi degli alberghi scendono su base annua del 3,8%.

Dall’altra parte della classifica, i rialzi annui piu’ alti per Pescara (+18,2%) Trapani (+15,5%) e, in netta controtendenza con tutte le altre grandi citta’ italiane, Genova, che, per via del Salone Nautico e del suo spostamento di data da settembre a ottobre, segna un +15,4%. “Genova dimostra, se ce ne fosse bisogno, che, essendo i prezzi degli alberghi collegati alla domanda di camere, se gli eventi ripartono ed il pubblico ritorna, i prezzi risalgono e la crisi finisce. Tra Genova e Milano c’e’ una differenza di oltre 30 punti percentuali, 30,6 per la precisione. Una voragine” conclude Dona. A livello regionale, la regione piu’ in deflazione e’ il Lazio, al primo posto con una flessione dei prezzi degli alberghi del 9,4%, poi la Toscana (-7,6%) e al terzo posto la Lombardia (-6,5%). Alzano i prezzi, invece, in Liguria, con un rincaro record del 9,5%, sempre per via del Salone Nautico, al secondo posto la Calabria con +9,2% e al terzo il Trentino, +2,5%.

 

immagine di repertorio

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

80 anni dalla Liberazione, gli eventi in Abruzzo per il 25 aprile

In tutto l’Abruzzo per domani, 25 aprile, per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione. A Pescara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *